HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Novembre 2017

Perché consigliare ai nostri pazienti dentifrici a base di bicarbonato di sodio

di Lara Figini


La "malattia dentale" rimane la malattia cronica più diffusa sia nei bambini che negli adulti.

La prevenzione è considerata l'arma principale in quanto impedisce che la patologia insorga e prenda piede. In odontoiatria la prevenzione consiste nell'istruire il paziente a mantenere una idonea igiene orale domiciliare e a sottoporsi a controlli regolari dal dentista, nell'usare dentifrici che contengono fluoruro, nell'adottare una corretta dieta povera di zuccheri etc.

Le raccomandazioni dell'American Dental Association (ADA) sono di spazzolare i denti per un minimo di 2 minuti, 2/3 volte al giorno o comunque dopo ogni pasto, utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno e per i pazienti con malattia parodontale utilizzare anche lo scovolino almeno una volta al giorno. A seconda delle esigenze specifiche del paziente il dentista può raccomandare un certo tipo di dentifricio, come per esempio per i denti sensibili o al fluoro per coloro che hanno un elevato rischio di sviluppo di carie.

Tuttavia, per il paziente senza particolari problematiche dentali e parodontali qual è il dentifricio più efficace che il dentista può consigliare per la pratica quotidiana di igiene orale?

Su questa tematica la letteratura non è chiara ma una risposta ci è data da Jada di novembre 2017 ove è stata condotta una revisione delle pubblicazioni presenti in letteratura a breve e lungo termine sui dentifrici in commercio, analizzandone anche i loro componenti. La conclusione di questa revisione è stata che i dentifrici a base di bicarbonato di sodio si sono dimostrati molto efficaci contro la placca batterica e il biofilm limitando carie e gengiviti sia a breve che lungo termine, garantendo biocompatibilità anche con gli altri ingredienti solitamente presenti nei dentifrici, come il fluoro. Il suo meccanismo doppio di azione, sia meccanico che biologico, lo rende superiore ad altri componenti abrasivi che esplicano un'azione puramente meccanica. Le caratteristiche innate del bicarbonato di sodio includono la sua non nocività, il che significa che è sicuro se ingerito e sicuro nell'ambiente orale, ha bassa abrasività, basso costo, ed è compatibile con il fluoruro di sodio.

Secondo l'articolo pubblicato su Jada i dentifrici contenenti bicarbonato di sodio e fluoruro sono buoni candidati per essere considerati i dentifrici idonei da consigliare ai pazienti standard senza particolari problematiche dento/gengivali.

Primariamente il bicarbonato di sodio conferisce un'efficacia meccanica nella rimozione della placca batterica. In uno studio di Thong del 2011 si è constatata una maggior efficacia meccanica nella rimozione della placca nei dentifrici contenenti bicarbonato di sodio rispetto ai dentifrici privi di quest'ultimo.

Inoltre in questo studio si è potuto stabilire che questo beneficio era garantito anche nei siti orali meno accessibili.

Oltre all'azione meccanica il bicarbonato di sodio possiede un'azione chimica/biologica data dalla sua basicità che fa da tampone all'acidità presente nel cavo orale. E' noto che il pH critico dello smalto è di 5,1-5,5; quando il pH della cavità orale scende sotto questo pH critico lo smalto dentale inizia a demineralizzarsi. Dopo l'ingestione di cibi ricchi di carboidrati il pH scende rapidamente a 4,5/5 (comunque sotto il pH critico) e generalmente sono richieste 1-2 ore per ritornare al pH normale. Il bicarbonato di sodio con la sua basicità è in grado di tamponare velocemente l'acidità post-prandiale (se usato subito dopo pasto) riportando il pH orale nella normalità in breve tempo, diminuendo così il rischio di carie (Dawes 1996).

Un'altra proprietà biologica del bicarbonato di sodio è l'azione antimicrobica.

Drake e coll. hanno confrontato l'attività antimicrobica di un dentifricio contenente bicarbonato e 2 dentifrici fluorati privi di bicarbonato di sodio (Colgate- Pamolive e Crest, Procter & Gamble), e il calcolo del dosaggio batterico ha rivelato che lo Streptococcus mutans è più sensibile ai dentifrici al bicarbonato rispetto ai dentifrici fluorati non contenenti bicarbonato. L'attività battericida del bicarbonato va da 75 micromolare per litro a più di 10 millimolare per L per i batteri facoltativi gram-negativi riscontrati nel biofilm della placca dentale come Actinobacillus actinomycetemcomitans, Haemophilus aphrophilus, Eikenella corrodens e Capnocytophaga gingivalis. È stato anche scoperto che la combinazione di perossido di idrogeno e bicarbonato potenzia notevolmente l'effetto battericida. Altri studi di letteratura sperimentali hanno evidenziato che soluzioni concentrate di bicarbonato sono in grado di immobilizzare le spiroche e altri anaerobi presenti nelle tasche parodontali.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

  • Thong S, Hooper W, Xu Y, Ghassemi A, Winston A. Enhancement of plaque removal by baking soda toothpastes from less accessible areas in the dentition. J Clin Dent. 2011;22(5):171-178.
  • Dawes C. Effect of a bicarbonate-containing dentifrice on pH changes in a gel-stabilized plaque after exposure to sucrose. Compend Contin Educ Dent Suppl. 1996;17(19):S8-S10.
  • Drake DR, Vargas K, Cardenzana A, Srikantha R. Enhanced bactericidal activity of Arm and Hammer Dental Care.AmJ Dent. 1995;8(6):308-312.
  • Effect of baking soda in dentifrices on plaque removal, Srinivas R. Myneni, JADA 148(11 suppl) nov 2017

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio presenta casi clinici ed esegue una revisione esplorativa della letteratura riguardante le reazioni di ipersensibilità ai dentifrici

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


ObiettiviLa finalità di questo contributo scientifico è valutare la letteratura sulla sicurezza della procedura igienica/cosmetica dei pulitori dentali a polvere.Materiali e metodiViene...


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi