HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Novembre 2007

Fitonutrienti e prevenzione

di Debora Belinzani


Molti sono i vegetali oggetto di studio di ricercatori che ne indagano le eventuali proprietà anticancerogene, e sempre più spesso capita di leggere informazioni che riguardano per esempio le qualità del tè verde; raramente, però, accade che queste qualità positive possano riferirsi chiaramente a una precisa patologia. È questo invece il caso dell’avocado, il frutto originario dell’America centrale oggi in vendita anche nei supermercati: un recente studio statunitense ha provato infatti che i suoi nutrienti, oltre a essere adatti a una dieta sana, hanno anche la capacità di prevenire in particolare il cancro orale. “I composti fitochimici, ossia quelle sostanze vegetali biologicamente attive che conferiscono alle piante il colore, il sapore e il profumo, oltre a favorire la crescita della pianta e a proteggerla possono essere utili anche alla salute umana una volta introdotti nell’organismo attraverso il cibo” spiega Steven M. D’Ambrosio, ricercatore che lavora al Programma di carcinogenesi molecolare e chemioprevenzione dell’Ohio State’s Comprehensive Cancer Center di Columbus, negli Stati Uniti. “Le sostanze fitochimiche contenute nell’avocado in particolare hanno dimostrato di avere particolari proprietà anticancerogene: nei nostri esperimenti in laboratorio, infatti, esse hanno mostrato la capacità di impedire la crescita delle cellule precancerose che portano allo sviluppo di cancro orale, e talvolta addirittura di eliminarle.”
Lo studio è stato pubblicato da Seminars in Cancer Biology, una rivista scientifica nata con lo scopo di studiare le cause genetiche e molecolari delle trasformazioni cellulari e le potenziali terapie.
NUOVE POSSIBILITÀ?
“I composti fitochimici estratti dalla specie più comune di avocado, chiamata Hass, hanno la capacità di interferire con diversi pathways di segnalazione cellulare e in pratica di aumentare la presenza di ossigeno reattivo tra le cellule, portando così alla morte delle cellule precancerogene” spiega D’Ambrosio; “l’altra caratteristica, altrettanto importante, che questi composti vegetali hanno dimostrato di avere è quella di attivare i meccanismi descritti senza in realtà interferire con lo sviluppo delle cellule orali sane.”

GdO 2007;17

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...


Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e...


Salute orale, cure dentali, igiene della bocca e associazioni con il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore: sono questi i punti indagati a fondo da uno studio multicentrico europeo,...


Obiettivi. Valutare le metodologie basate sull’utilizzo della saliva quale fluido diagnostico nella diagnosi precoce di patologie orali e sistemiche.Materiali e metodi. La pubblicazione consiste in...


OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi