Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e Convenzionata presso i quali eseguire una visita alle mucose del cavo orale.
Si chiama ProntOral ed è l'App ideata dall'Università di Palermo su mandato dalla Società Italiana di Patologia e Medicina Orale e della Fondazione ANDI Onlus, presentata lo scorso fine settimana a Riccione durante il 62° Congresso Scientifico ANDI.
"Dopo anni di campagne informative abbiamo cercato di trasformare le attuali opportunità informatiche in uno strumento di conoscenza e di reale assistenza al cittadino e ai professionisti della salute", hanno spiegato il presidente della Fondazione ANDI dott. Evangelista Mancini, ed il presidente della SIPMO prof. Lorenzo Lo Muzio.
A trarne vantaggio, questa volta, dovrebbe essere la lotta alla più pericolosa delle malattie del cavo orale: il cancro della bocca, che in tanti anni di progetti di prevenzione primaria e secondaria purtroppo, in Italia, non ha mai registrato una drastica diminuzione di incidenza e mortalità.
"Adesso, si è deciso di cambiare paradigma -chiarisce la prof. Giuseppina Campisi dell'Università degli Studi di Palermo (Vice-Presidente SIPMO, Consigliere ANDI Palermo)- quello di fornire uno strumento facile e diretto all'utente (odontoiatra, medico o cittadino) che cerca un centro di Sanità Pubblica per una visita alle mucose del cavo orale".
La forza potenziale dell'APP, spiega la prof.ssa Campisi "sta nell'avere intuito le necessità dell'utente", quali l'accesso diretto e gratuito, con un click, alle principali info dei Centri per una visita alle mucose del cavo orale (conoscendo così denominazione, medici, contatti, indirizzo e soprattutto modalità di accesso); inoltre, mediante geolocalizzazione, l'utente potrà trovare il Centro più vicino al suo corrente domicilio. Si potrà poi accedere, sempre gratuitamente, a sessioni su News e altri link informativi di pubblica utilità.
Il passo successivo, continua la prof.ssa Campisi, sarà quello di divulgare capillarmente l'App, anche grazie alla collaborazione degli Ordini dei Medici e degli Albi degli Odontoiatri, il suo utilizzo e le tanto auspicate ricadute sulla salute orale dei cittadini.
L'App è scaricabile gratuitamente dalla piattaforma Apple e Google.
prodotti 01 Febbraio 2023
Il gestionale consente di ricordare l’appuntamento e di raccogliere in automatico un feedback del paziente
Caratteristiche peculiari della linea Quick Medical Uniform sono qualità, praticità e comfort
In arrivo a settembre 2022, Oral-B iO10 con iOSense offre coaching in tempo reale tramite l’intelligenza artificiale e l’app Oral-B, rendendo ancora più semplice stabilire...
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
O33endodonzia 31 Marzo 2022
Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
patologia-orale 23 Luglio 2018
Uno studio canadese presenta un nuovo test basato sull’FCE
di Lara Figini
Qual è la percentuale di successo a distanza?
di Lara Figini
cronaca 12 Maggio 2023
Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione
cronaca 03 Maggio 2022
Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato