Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e Convenzionata presso i quali eseguire una visita alle mucose del cavo orale.
Si chiama ProntOral ed è l'App ideata dall'Università di Palermo su mandato dalla Società Italiana di Patologia e Medicina Orale e della Fondazione ANDI Onlus, presentata lo scorso fine settimana a Riccione durante il 62° Congresso Scientifico ANDI.
"Dopo anni di campagne informative abbiamo cercato di trasformare le attuali opportunità informatiche in uno strumento di conoscenza e di reale assistenza al cittadino e ai professionisti della salute", hanno spiegato il presidente della Fondazione ANDI dott. Evangelista Mancini, ed il presidente della SIPMO prof. Lorenzo Lo Muzio.
A trarne vantaggio, questa volta, dovrebbe essere la lotta alla più pericolosa delle malattie del cavo orale: il cancro della bocca, che in tanti anni di progetti di prevenzione primaria e secondaria purtroppo, in Italia, non ha mai registrato una drastica diminuzione di incidenza e mortalità.
"Adesso, si è deciso di cambiare paradigma -chiarisce la prof. Giuseppina Campisi dell'Università degli Studi di Palermo (Vice-Presidente SIPMO, Consigliere ANDI Palermo)- quello di fornire uno strumento facile e diretto all'utente (odontoiatra, medico o cittadino) che cerca un centro di Sanità Pubblica per una visita alle mucose del cavo orale".
La forza potenziale dell'APP, spiega la prof.ssa Campisi "sta nell'avere intuito le necessità dell'utente", quali l'accesso diretto e gratuito, con un click, alle principali info dei Centri per una visita alle mucose del cavo orale (conoscendo così denominazione, medici, contatti, indirizzo e soprattutto modalità di accesso); inoltre, mediante geolocalizzazione, l'utente potrà trovare il Centro più vicino al suo corrente domicilio. Si potrà poi accedere, sempre gratuitamente, a sessioni su News e altri link informativi di pubblica utilità.
Il passo successivo, continua la prof.ssa Campisi, sarà quello di divulgare capillarmente l'App, anche grazie alla collaborazione degli Ordini dei Medici e degli Albi degli Odontoiatri, il suo utilizzo e le tanto auspicate ricadute sulla salute orale dei cittadini.
L'App è scaricabile gratuitamente dalla piattaforma Apple e Google.
In arrivo a settembre 2022, Oral-B iO10 con iOSense offre coaching in tempo reale tramite l’intelligenza artificiale e l’app Oral-B, rendendo ancora più semplice stabilire...
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
O33endodonzia 31 Marzo 2022
Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto
O33endodonzia 07 Marzo 2022
Negli ultimi 5 anni, grazie ad attrezzature e materiali di tecnologia chirurgica avanzata, il tasso di successo della microchirurgia endodontica è molto migliorato e tutt’ora...
di Lara Figini
prodotti 24 Febbraio 2022
Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania