Ci è sempre stato detto che mascella e mandibola non sono fatte per masticare in continuazione e che quindi un uso eccessivo del chewing-gum non è consigliabile. Ma che dire di un uso moderato?
Uno studio recente sostiene che quest’ultimo è in grado non solo di ridurre lo stress, ma anche di migliorare il livello di attenzione di chi mastica. Non è facile, però, capire in quale modo ciò avvenga.
“Già uno studio di Hollingworth degli anni Trenta aveva dimostrato che i volontari che masticavano chewing-gum sperimentavano una riduzione dello stato di stress quantificata tra il 10 e il 15 per cento, non riscontrabile nei controlli che succhiavano caramelle o erano a bocca vuota” spiega Andrew Scholey, ricercatore presso il Brain Sciences Institute della Swinburne University di Melbourne, in Australia. “Allo stesso modo, anche i nostri 40 volontari hanno riportato la sensazione di un maggior rilassamento, testimoniato da una sensibile riduzione nei livelli di cortisolo salivare.”
I soggetti dello studio di Scholey hanno dimostrato che il chewing-gum migliorava il loro stato di attenzione e la performance nello svolgere i compiti che i ricercatori avevano affidato loro. “Poiché solo uno dei tipi di chewing-gum utilizzati conteneva glucosio, possiamo affermare che il livello di attenzione era migliorato dall’atto di masticare in sé; anche se è difficile capire attraverso quali meccanismi fisiologici ciò avvenga, possiamo ipotizzare che la piccola accelerazione del battito cardiaco e l’aumento del flusso sanguigno dovuti alla masticazione possano portare come ultima conseguenza a uno stato di maggiore concentrazione.”
Anche il gusto piacevole del chewing-gum non è del tutto estraneo a questo processo: sapori come menta o fragola, sebbene non alterino i livelli di cortisolo (diminuiti anche dalla masticazione di un mezzo neutro come paraffina), contribuiscono invece a migliorare l’umore e a ridurre lo stress in chi consuma il chewing-gum.
“Chewing gum alleviates negative mood and reduces cortisol during acute laboratory psychological stress”
Physiol Behav 2009;97(3-4):304-12.
GdO2009;14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su Communications Materials ha analizzato l'invecchiamento dello smalto dentale visto al microscopio atomico
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale