HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
11 Marzo 2019

Efficacia dei nuovi dentifrici al fluoro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco

di Lara Figini


Come per la maggior parte delle malattie croniche, è possibile evitare l’insorgenza e l’avanzamento della parodontite tenendo sotto controllo i fattori causali.

Controllare il  biofilm dentale mediante spazzolamento meccanico è di cruciale importanza per il mantenimento della salute parodontale e, di conseguenza, anche della salute sistemica.

Il fluoruro stannoso (SnF2) è sia batteriostatico che battericida e può ridurre la crescita batterica e controllare il biofilm; tuttavia, una sua formulazione con massima efficacia deve consentire al SnF2 di rimanere in uno stato non ossidato.

Varie sono state le formulazioni presentate dalle case produttrici di dentifrici per evitare l’ossidazione, tra cui recentemente una in cui è stata proposta l'incorporazione di fosfato di zinco.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su JADA di aprile 2019 gli autori hanno confrontato i risultati ottenuti mediante spazzolamento con un dentifricio al fluoro stannoso (SnF2) stabilizzato con fosfato di zinco a paragone con un dentifricio tradizionale al fluoruro di sodio sul controllo della placca e della gengivite con follow-up di 6 mesi.

Cento partecipanti adulti sono stati arruolati in questo studio condotto a Chengdu, in Cina. L’assegnazione a uno dei due gruppi (gruppo 1 o sperimentale: utilizzo di dentifricio con fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco; gruppo 2 o gruppo controllo: utilizzo di dentifricio con fluoruro di sodio) è stata casuale e in doppio cieco per pazienti ed esaminatori. I partecipanti inclusi nello studio hanno ricevuto istruzioni circa l’utilizzo del dentifricio assegnato.

Nelle tre sedute (a tempo 0, a 3 e a 6 mesi) gli autori hanno misurato vari indici gengivali e di placca per determinare l’efficacia clinica del dentifricio SnF2 stabilizzato rispetto a quella del dentifricio al fluoro di controllo.

Risultati
Novantotto partecipanti hanno completato lo studio. Entrambi i gruppi (sperimentale e controllo) hanno mostrato riduzioni statisticamente significative dell’infiammazione gengivale e un miglioramento del controllo della placca a 3 e 6 mesi di follow-up.

In aggiunta, il dentifricio sperimentale ha mostrato riduzioni statisticamente significative per tutti gli indici valutati rispetto a quelle evidenziate per il dentifricio di controllo (P <.001).

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio sperimentale, che devono però trovare conferma con altri risultati di lavori analoghi, si può concludere che i dentifrici a base di fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco garantiscono degli eccellenti risultati sul controllo della placca e della gengivite dopo sei mesi di utilizzo.

Implicazioni cliniche
Il dentifricio di nuova formulazione a base di fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco migliora la salute gengivale e parodontale aiutando i pazienti a raggiungere una migliore salute orale.

Per approfondire

Deyu Hu, Xue Li, Hongchun Liu, Luis R. Mateo, Amarpreet Sabharwal, Guofeng Xu, Gregory Szewczyk, Maria Ryan, Yun-Po Zhang. Evaluation of a stabilized stannous fluoride dentifrice on dental plaque and gingivitis in a randomized controlled trial with 6-month follow-up. JADA aprile 2019:150(4 suppl):S32-7.

Articoli correlati

È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


agora-del-lunedi     20 Febbraio 2023

Il Fluoro per mia nipote

immagine di repertorio

“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Il portale “Dottoremaeveroche” offre, sul tema fluoro e prevenzione della carie, utili risposte che odontoiatri ed igienisti dentali possono utilizzare con i propri pazienti 


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


Le donne in stato di gravidanza spesso non sanno come comportarsi di fronte alle problematiche gengivali e dentali che insorgono in questo particolare periodo della loro vita,...

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi