HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
11 Marzo 2019

Efficacia dei nuovi dentifrici al fluoro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco

di Lara Figini


Come per la maggior parte delle malattie croniche, è possibile evitare l’insorgenza e l’avanzamento della parodontite tenendo sotto controllo i fattori causali.

Controllare il  biofilm dentale mediante spazzolamento meccanico è di cruciale importanza per il mantenimento della salute parodontale e, di conseguenza, anche della salute sistemica.

Il fluoruro stannoso (SnF2) è sia batteriostatico che battericida e può ridurre la crescita batterica e controllare il biofilm; tuttavia, una sua formulazione con massima efficacia deve consentire al SnF2 di rimanere in uno stato non ossidato.

Varie sono state le formulazioni presentate dalle case produttrici di dentifrici per evitare l’ossidazione, tra cui recentemente una in cui è stata proposta l'incorporazione di fosfato di zinco.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su JADA di aprile 2019 gli autori hanno confrontato i risultati ottenuti mediante spazzolamento con un dentifricio al fluoro stannoso (SnF2) stabilizzato con fosfato di zinco a paragone con un dentifricio tradizionale al fluoruro di sodio sul controllo della placca e della gengivite con follow-up di 6 mesi.

Cento partecipanti adulti sono stati arruolati in questo studio condotto a Chengdu, in Cina. L’assegnazione a uno dei due gruppi (gruppo 1 o sperimentale: utilizzo di dentifricio con fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco; gruppo 2 o gruppo controllo: utilizzo di dentifricio con fluoruro di sodio) è stata casuale e in doppio cieco per pazienti ed esaminatori. I partecipanti inclusi nello studio hanno ricevuto istruzioni circa l’utilizzo del dentifricio assegnato.

Nelle tre sedute (a tempo 0, a 3 e a 6 mesi) gli autori hanno misurato vari indici gengivali e di placca per determinare l’efficacia clinica del dentifricio SnF2 stabilizzato rispetto a quella del dentifricio al fluoro di controllo.

Risultati
Novantotto partecipanti hanno completato lo studio. Entrambi i gruppi (sperimentale e controllo) hanno mostrato riduzioni statisticamente significative dell’infiammazione gengivale e un miglioramento del controllo della placca a 3 e 6 mesi di follow-up.

In aggiunta, il dentifricio sperimentale ha mostrato riduzioni statisticamente significative per tutti gli indici valutati rispetto a quelle evidenziate per il dentifricio di controllo (P <.001).

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio sperimentale, che devono però trovare conferma con altri risultati di lavori analoghi, si può concludere che i dentifrici a base di fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco garantiscono degli eccellenti risultati sul controllo della placca e della gengivite dopo sei mesi di utilizzo.

Implicazioni cliniche
Il dentifricio di nuova formulazione a base di fluoruro stannoso stabilizzato con fosfato di zinco migliora la salute gengivale e parodontale aiutando i pazienti a raggiungere una migliore salute orale.

Per approfondire

Deyu Hu, Xue Li, Hongchun Liu, Luis R. Mateo, Amarpreet Sabharwal, Guofeng Xu, Gregory Szewczyk, Maria Ryan, Yun-Po Zhang. Evaluation of a stabilized stannous fluoride dentifrice on dental plaque and gingivitis in a randomized controlled trial with 6-month follow-up. JADA aprile 2019:150(4 suppl):S32-7.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


Le donne in stato di gravidanza spesso non sanno come comportarsi di fronte alle problematiche gengivali e dentali che insorgono in questo particolare periodo della loro vita,...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi