HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Giugno 2008

Position paper. Aspetti epidemiologici e clinici della dipendenza da fumo di tabacco

di G.C. Leghissa, *S. Moretti


 Nel fumo si possono isolare quattro categorie di elementi dannosi: il catrame, il monossido di carbonio, gli irritanti (acetaldeide, ammoniaca, ossido di azoto), la nicotina, una droga che provoca dipendenza.  Secondo l’OMS il fumo è “la prima causa di morte facilmente evitabile”, responsabile ogni anno del decesso di 5 milioni di persone in tutto il mondo per cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie. Se non saranno adattate misure efficaci si stima che questo numero sia destinato a raggiungere i 10 milioni entro il 2030. L’esposizione a fumo passivo causa malattie cardiovascolari e respiratorie che possono portare gli adulti alla morte prematura. Nei bambini può causare malattie come l’asma e peggiorare le condizioni di salute.
Anche se non è semplice stimare l’impatto economico che le conseguenze patologiche dell’abitudine al fumo comporta, diversi studi hanno evidenziato che sia i costi privati sia quelli sociali sono notevoli e diversificati. Numerosi sono i lavori che mettono in relazione il fumo con le patologie orali. In particolare nei fumatori rispetto ai non fumatori viene evidenziato un aumento del rischio di sviluppare la malattia parodontale e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
Smettere di fumare senza aiuto medico e farmacologico è difficile e il successo è di solito temporaneo. Per ottenere risultati concreti è auspicabile che tecniche e supporti di dissuasione all’uso del tabacco siano inseriti nel piano formativo degli operatori sanitari.

Tobacco smoking: epidemiology and clinical aspects of dependence
Tobacco smoking produces four dangerous chemicals: tar, carbon monoxide, irritants (acetaldehyde, ammonia, nitrogen oxide), nicotine, a drug that causes dependence. According to WHO tobacco smoking is “the first cause of death easily avoidable”, responsible of the death of 5 milions people each year in the world because of cancer, cardiovascular and respiratory diseases. Without taking adequate measures, 10 milions people could die within 2030. Passive tobacco smoking causes cardiovascular and respiratory diseases that may lead to premature death of adult people; it may also cause asthma in children worsening their health. 
It is difficult to calculate individual and social burdens of tobacco smoking, but several studies estimate they are heavy and different. A number of studies underline the relationship between tobacco smoking and oral diseases. Smokers have a higher risk of developing periodontal diseases or squamous cell carcinoma. Smokers have more post-surgical complications, a worse response to periodontal surgical treatment and a higher long-term failure rate of dental implants. In order to obtain considerable results, graduate study programs should include specific training in techniques aimed at smoking cessation.

Qualifiche Autori:
Libero professionista - Milano
*Dott.ssa in Scienze Naturali - Milano



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi