Obiettivi. Fornire un vademecum di facile consultazione per la prevenzione delle infezioni in ambiente odontoiatrico, illustrando come proteggere i pazienti e gli operatori.
Materiali e metodi. Il lavoro è una revisione delle principali evidenze scientifiche sulla prevenzione delle infezioni in odontoiatria. Sono descritte le norme igieniche e i processi di disinfezione e sterilizzazione e sono presi in esami gli aspetti medico-legali relativi alle norme vigenti.
Risultati e conclusioni. L’attività odontoiatrica comporta un potenziale rischio infettivo sia per i pazienti sia per il personale di studio. Esistono, tuttavia, difficoltà ad associare le cure rese al manifestarsi di specifiche infezioni e i dati epidemiologici sono insufficienti a evidenziare il reale numero di infezioni contratte in ambiente odontoiatrico. Risulta evidente, comunque, la necessità di conoscenze, oltre che tecnico-operative, relative anche alle più elementari norme igieniche, ai processi di sterilizzazione e disinfezione e alle procedure di convalida degli stessi.
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate
di Lara Figini
approfondimenti 03 Ottobre 2016
Il circuito idrico che alimenta gli strumenti odontoiatrici è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.Nel corso del recente Congresso mondiale di Poznan, in...
gestione-dello-studio 23 Settembre 2016
Potrebbe essere impossibile rimuovere completamente i batteri dalle apparecchiature odontoiatriche: lo sostiene il curatore del blog teethremoval citando innanzitutto una serie di articoli comparsi...
cronaca 27 Gennaio 2015
Sarebbe uno dei rari casi in cui un dentista è stato contagiato dal batterio della legionella quello che avrebbe coinvolto un professionista torinese, ora guarito, ma che ha attirato...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...