HOME - Endodonzia
 
 
05 Ottobre 2012

Editoriale: Una linea guida sicura

di Massimo Gagliani


La scelta di recuperare denti affetti da patologie periapicali è oggi sempre più dibattuta e, per questo motivo, non esiste un criterio univoco di valutazione. Le problematiche che questi elementi dentali offrono al clinico possono essere le più varie, spesso non facilmente codificabili.
In aggiunta, la crescente spinta verso una semplificazione delle procedure ha portato a un atteggiamento diffuso di sfiducia riguardo alle opportunità offerte dall'endodonzia rispetto a quelle disponibili in campo implantologico.

È forse giunto il momento di raccogliere le idee e di formulare - attraverso un esame molto attento delle varie situazioni cliniche, ovviamente con il conforto della letteratura - uno schema, magari declinato nei vari gradi di difficoltà, che possa fungere da paradigma ai colleghi odontoiatri relativamente al recupero dei denti seriamente compromessi. Se questo orientamento non lo fa una Società Scientifica come la nostra, chi lo dovrà mai fare?
E ancora, in assenza di un documento chiaro a riguardo, con tutti i necessari distinguo, il mercato "detterà" lo schema che più gli aggrada. Come, in parte, sta già facendo. Con buona pace delle competenze professionali endodontiche che, in lunghi anni, molti di noi si sono costruiti.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Obiettivi. Fornire un vademecum di facile consultazione per la prevenzione delle infezioni in ambiente odontoiatrico, illustrando come proteggere i pazienti e gli operatori.Materiali e metodi. Il...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi