JADA, la rivista scientifica dell'ADA (American Dental Association) ha pubblicato sul numero di novembre le raccomandazioni cliniche validate da un gruppo di esperti sull'uso topico del fluoro per la prevenzione della carie
L'Associazione, nell'annunciarle, sottolinea come, per la prima volta, queste raccomandazioni siano state aggiornate secondo una revisione sistematica di studi clinici.
Queste, in sintesi, sono le raccomandazioni da consigliare ai pazienti a rischio di carie:
A) Uso domestico di un gel a base di fluoro al 0,5 per cento o dentifricio o colluttorio al 0,09 per cento al fluoro (per pazienti di oltre 6 anni).
B) Applicazione da parte del dentista di un prodotto (vernice) al 2,26 per cento di fluoro o di un gel al fluoro in una concentrazione del 1,23 per cento ogni 3-6 mesi.
"Mi fa piacere che l'ADA consigli una misura preventiva che il gruppo guidato dalla prof Laura Strohmenger e coordinato dal prof Eugenio Brambilla dell'Università di Milano, aveva scientificamente segnalato e pubblicato nel 1999" (link , ci dice il prof. Massimo Gagliani (nella foto) direttore scientifico di Odontoiatria33.
"Per verificare l'efficacia di questo presidio preventivo - in quel lavoro scientifico - furono effettuate delle applicazioni di fluoro in gruppi di bambini a scuola una volta ogni 6 mesi; una misura assolutamente minimale. I risultati furono interessanti: nei soggetti a basso rischio di carie, fu molto efficace, mentre in quelli ad alto rischio l'efficacia a 5 anni fu modesta".
"Il vero problema -continua- è stabilire se un soggetto sia a rischio di carie (attraverso la conta degli streptococchi, la misura del flusso salivare, abitudini alimentari etc..) cosa che ADA non specifica esponendo i pazienti a possibili overtreatment da parte dei dentisti, a voler essere provocatori.
Nella realtà, una volta inquadrato il rischio generale di carie, il soggetto potrebbe andare al programma A: blando uso di fluoruri topici anche domiciliare oppure Programma B (rischio): uso professionale di Fluoruri e check periodici".
"Per la cronaca -conclude il prof. Gagliani- il 30% della popolazione - a seconda delle indagini - sarebbe a rischio di ammalare di carie seriamente. E' altresì vero che oggi, in realtà come quelle milanesi, oltre il 55% dei ragazzini sotto i 12 anni è "caries free"".
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania