HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
03 Ottobre 2014

Applicazioni topiche di fluoro anche per gli adulti? Risultati ancora da verificare ma promettenti

di Federico Mandelli


In occasione del 45° Congresso SIDO in programma a Firenze dal 9 al 12 ottobre il dott. Federico Mandelli (nella foto), ricercatore del gruppo del prof. Enrico Gherlone, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano presenterà i risultati di una indagine, condotta con la dott.ssa Elisabetta Polizzi, che ha cercato di indagare l'efficacia delle applicazioni topiche di fluoro ad elevate concentrazioni, in particolare l'utilizzo di gel e vernici, nell'adulto.

Per effettuare l'indagine è stata condotta una ricerca bibliografica limitata agli studi clinici randomizzati e controllati su Medline (2000 - 2013), Scopus (2000 - 2013) e Cochrane Oral Health Group's Trials Register (2000 - 2013). Sono stati esclusi tutti gli studi in vitro e tutti quelli che non abbiano valutato l'incidenza di nuove lesioni cariose o la regressione di lesioni pre-esistenti. Sono stati esclusi tutti gli studi condotti su una popolazione di meno di 18 anni. I protocolli di ricerca dovevano comparare almeno un prodotto ad uso topico che contenesse fluoro al di sopra delle 5000 parti per milione.

Degli 819 articoli inizialmente selezionati, spiega l'autore,  solo due sono stati valutati idonei per la revisione finale. Il numero totale dei pazienti trattati è stato di 346, il follow-up è stato superiore ad un anno per entrambi gli studi. L'applicazione topica di fluoro ad elevate concentrazioni ha condotto ad una regressione significativa delle lesioni presenti e ha prevenuto l'insorgenza di nuove lesioni cariose rispetto al gruppo placebo. Non sono stati riscontrati effetti collaterali di rilievo.

"Il numero ridotto degli studi -conclude il dott. Mandelli- sebbene mostri risultati molto positivi, non ha permesso di trarre conclusioni di elevato valore di evidenza scientifica sull'efficacia dell'applicazione topica di fluoro ad alte concentrazioni negli adulti. I risultati restano comunque molto promettenti".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo...


Possono alterare il microbioma. Una decisione che preoccupa i dentisti e si scontra con le raccomandazioni di vari Enti per la salute dentale


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico


Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale

di Lara Figini


Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...

di Lara Figini


In uno studio di coorte longitudinale, pubblicato sul Journal of Periodontology , gli autori hanno studiato la prevalenza delle lesioni cervicali non cariose e la loro...

di Lara Figini


L'obiettivo: quello di permettergli di distinguere le varie lesioni orali e capire quando invece è il caso di rivolgersi a uno specialista 

di Lara Figini


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi