HOME - Parodontologia
 
 
29 Agosto 2016

Dalla ricerca una nuova membrana a base di ampicillina e metronidazolo per uso parodontale

di Lara Figini


Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo la rimozione meccanica del biofilm (Pavia 2004; Sigusch 2001). Per evitare effetti collaterali sistemici indesiderati degli antibiotici e per ottenere un forte effetto sulla lesione parodontale, ultimamente sono stati introdotti sistemi di rilascio di farmaci elettrofilati ad azione antibatterica locale.

Le sostanze attualmente disponibili per applicazioni locali, contenenti un antibiotico, hanno purtroppo dimostrato di avere efficacia solo su un ridotto spettro di specie batteriche periodonto-patogeniche, e quasi effetto nullo sull' Aggregatibacter Actinomicetemcomitans , l'agente patogeno chiave della parodontite aggressiva [Pavia 2004 Fine 2010, Schreiner 2013]. In questo caso quindi, si fa uso, a livello sistemico, del metronidazolo associato all'amoxicillina, in quanto il suo spettro di attività comprende anche le specie batteriche anaerobiche facoltative. Per l'applicazione locale, tuttavia, nessuna forma adeguata di applicazione è nota combinare entrambi gli antibiotici in ambito clinico.

Da uno studio recentissimo di laboratorio pubblicato su Dental Materials di agosto 2016 pare però che questa associazione a livello topico dia degli ottimi risultati anche nella soppressione di A. actinomycetemcomitans.

Con l'ausilio della tecnica avanzata del multijet elettrospinning gli autori in questo studio, hanno provato per la prima volta a preparare membrane in fibra con la combinazione di ampicillina (AMP) e metronidazolo (MNZ) , hanno valutato la loro efficacia contro l'A. actinomycetemcomitans, e quanto effettivo sia il rilascio di questi antibiotici a livello topico. Hanno voluto inoltre escludere un'influenza citotossica di questi nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci sui fibroblasti gengivali umani.

Per i test in vitro gli autori hanno realizzato tre differenti membrane costituite da:

- un sistema a singola fibra ( SFW) con differenti concentrazioni di Na-ampicillina

- un mix di farmaci in una monofibra (SFW mix) con metronidazolo (MNZ, 2- (2-metil-5-nitro-1H-imidazol-1-il) etanolo, (FARGON GmbH & Co. KG Barsbüttel, Germany) e Na -Ampicillina combinati in una fibra;

- un mix di farmaci a due fibre (DFW mix), in cui ciascuna fibra contenesse rispettivamente un antibiotico, il metronidazolo e l'ampicillina.

Nel gruppo delle membrane SFW l'ampicillina è stata caricata con concentrazioni di 0,1; 0,5; 1, 5; 10; 20; 30 e 40 m%. Le membrane del gruppo SFW mix sono state caricate con la combinazione di ampicillina e metronidazolo in percentuale 20/20 m%. Nel gruppo DFW mix, gli agenti attivi sono stati integrati con proporzioni di 20 m% ciascuno per ogni fibra. Un gruppo di membrane prive di antibiotico ha costituito il gruppo controllo negativo.

La cromatografia liquida ad elevata performance HPLC è stata utilizzata per misurare le quantità di antibiotico rilasciate. L'agar diffusion test è stato utilizzato per accertare l'effetto antibatterico su A. actinomycetemcomitans, Fusobacteriumnucleatum, Porphyromonas gingivalis e Enterococcus faecalis. Il test neutral red è stato usato per esaminare la citocompatibilità verso i fibroblasti gengivali umani (hGFs).

I risultati ottenuti dagli autori di questo studio di laboratorio sono stati i seguenti:

Il rilascio degli agenti attivi varia a seconda delle concentrazioni di antibiotici inizialmente inseriti nelle membrane, ma anche con la distribuzione degli agenti attivi in una o due fibre. Nel gruppo SFW mix il rilascio di metronidazolo e ampicillina è risultato essere > 60% e > 70% rispettivamente nei primi 5 minuti e di 76% e 71% rispettivamente dopo 96 ore. Con queste concentrazioni di antibiotici rilasciate dalle membrane (≥5 m%), si è raggiunto un effetto antibatterico su A. actinomycetemcomitans e su tutte le altre specie batteriche testate. Non è stata riscontrata alcuna citotossicità sui fibroblasti gengivali umani (hGFs).

Ulteriori studi clinici sono necessari però per confermare i dati ottenuti in questo studio in vitro.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Biblioografia:

- Pavia M, Nobile CG, Bianco A, Angelillo IF. Meta-analysis oflocal metronidazole in the treatment of chronicperiodontitis. J Periodontol 2004;75:830-8.

- Sigusch B, Beier M, Klinger G, Pfister W, Glockmann E. A2-step non-surgical procedure and systemic antibiotics inthe treatment of rapidly progressive periodontitis. JPeriodontol 2001;72:275-83.

- Fine DH, Markowitz K, Furgang D, Velliyagounder K.Aggregatibacter actinomycetemcomitans as an early colonizer oforal tissues: epithelium as a reservoir? J Clin Microbiol2010;48:4464-73.

- Schreiner H, Li Y, Cline J, Tsiagbe VK, Fine DH. A Comparisonof Aggregatibacter actinomycetemcomitans (Aa) virulence traitsin a rat model for periodontal disease. PLOS ONE 2013;8:e69382.

- Dent Mater.2016 Aug;32(8):951-60. Development of novel electrospun dual-drug fiber mats loaded with a combination of ampicillin and metronidazole. Schkarpetkin D,Reise M,Wyrwa R,Völpel A,Berg A,Schweder M,Schnabelrauch M,Watts DC,Sigusch BW.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La cavità orale è colonizzata fin dalla nascita da diverse specie batteriche che vi risiedono stabilmente prima ancora della dentizione. Purtroppo, in mezzo a tante specie saprofite e normalmente...


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi