La prof.ssa Nardi interviene sul tema della prevenzione sintetizzando i protcolli e le fasi centrali sia in pre che in post terapia ortodontica
Si è appena concluso il 54° SIDO International Congress dal titolo “Efficiency in Orthodontics: Excellence made Essential” presso il meraviglioso Centro Congressi “La Nuvola”.
Congresso che ha trattato il tema centrale dell’efficienza dei trattamenti ortodontici, alla ricerca di protocolli operativi di eccellenza ricercata nella semplificazione degli stessi.
L’accademia ATASIO, accademia di cui mi onoro di essere presidente, ha come obiettivo lo studio delle tecnologie più innovative dedicate alla prevenzione per la salute del cavo orale e gli effetti che le stesse hanno sui criteri di efficacia, ha preparato per questo importante evento internazionale SIDO, 2 giorni di corso di aggiornamento con relatori autorevoli sul tema.
Il management della persona assistita in terapia ortodontica deve essere percepito in tutte le fasi: pre, in, e post terapia ortodontica, per modificare e personalizzare terapie di prevenzione in base ai differenti dispositivi ortodontici ed alle difficoltà create dagli stessi per l’efficacia del controllo del biofilm batterico domiciliare.
E’ stata ribadita la necessità di tenere in considerazione le differenti situazioni anatomiche, considerando smalto e biotipo-tissutale gengivale, e la ncessità di intercettare precocemente fattori di rischio in modo da personalizzare il timing dei follow-up dedicati ai protocolli operativi di prevenzione professionale, che devono essere percepiti indispensabili quanto i controlli dell’ortodontista per la terapia ortodontica.
L’igienista dentale deve riprogrammare con un approccio dinamico, attraverso le proprie competenze, erogando protocolli di prevenzione non solo di terapia parodontale non chirurgica, ma di remineralizzazione, per contenere il rischio frequente di lesioni dello smalto.
Per il controllo meccanico e chimico del biofilm batterico, sono stati presi in considerazione gli innovativi spazzolini idrosonici, delicati nel loro movimento ed adattabili alle superfici dentali e bande ortodontiche, scovolini in gomma di ultima generazione per migliorare l’igiene negli spazi sovracrestali e tenere sotto controllo l’infiammazione della papilla interdentale, innovazioni di molecole di dentifrici che permettono di contrastare la formazione delle tipiche white spots dovute all’inefficacie controllo di biofilm domiciliare, rigorosamente supportate dalla letteratura prodotta interdisciplinarmente e trasversalmente da igienisti dentali, odontoiatri e ortodontisti. E’ stata mostrata la letteratura a supporto dell’opportunità dell’uso dei probiotici quali valido strumento per il mantenimento dello stato di eubiosi del cavo orale per preparare il paziente ad affrontare terapie ortodontiche in condizioni di salute del cavo orale pre trattamento ortodontico e/o in atrattamento ortodontico. L’igienizzazione degli allineatori invisibili e degli apparecchi ortodontici mobili con ergonomici spray all’olio di oliva ozonizzato sicuramente permettono un più facile utilizzo nella fascia d’età adolescenziale.
Sono stati presentati i risultati di una interessante indagine condotta dalla ATASIO attraverso un questionario sul management clinico di prevenzione del paziente ortodontico, ed i dati sottolineano quanto l’igienista dentale sia una figura professionale consapevole dell’importanza di strategie opportune per assicurare il successo della terapia ortodontica, la branca odontoiatrica che più di tutte si occupa della bellezza del sorriso.
Grazie SIDO, grazie presidente prof. Aldo Giancotti e grazie Direttivo tutto da parte dell’accademia ATASIO e mio personale per questa importante opportunità.
Il prossimo appuntamento ATASIO per SIDO per approfondimenti sul management di prevenzione dedicato al paziente ortodontico sarà a Verona in occasione dello Spring Meeting SIDO 2024.
Sotto alcune immagini dal Congresso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
