Una recente revisione sistematica della letteratura a cura di ricercatori brasiliani ha valutato gli effetti sulla formazione di nuovo osso e sulla sopravvivenza degli impianti del plasma arricchito di piastrine (Prp) in combinazione con l'innesto osseo nel rialzo del seno mascellare. Il risultato conferma i sospetti degli scettici: l'innesto unito al prp non esercita alcuna influenza: non migliora la sopravvivenza degli impianti né produce la formazione di tessuto osseo.
Il trattamento rigenerativo con il Prp era stato proposto in associazione con l'innesto osseo nella speranza che questa combinazione aiutasse i naturali processi di guarigione, grazie all'elevato contenuto di fattori di crescita piastrinici del Prp. Risultati promettenti erano emersi da alcuni studi, ma in molti altri non si erano notati benefici.
Per poter chiarire la questione risultava necessario prendere in considerazione tutti i contributi scientifici e gli autori hanno esteso la ricerca alle pubblicazioni avvenute dal 2000 al 2015, che ha portato all'inclusione dei dati provenienti da 17 studi utili per fare un'analisi qualitativa e di 13 per una più precisa in termini quantitativi; questi ultimi hanno preso in esame complessivamente 369 pazienti dall'età media di poco più di 50 anni per una valutazione di 621 interventi di rialzo del seno mascellare. Successivamente a una prima analisi dei dati, ne sono state fatte altre che non hanno rilevato differenze significative nel Quoziente di stabilità implantare (Isq), nella Perdita di osso marginale (Mbl), nell'altezza dell'osso alveolare, nella sopravvivenza dell'impianto o nella formazione ossea.
"L'utilizzo di Prp - commentano gli autori - si è dimostrato utile per la rigenerazione ossea in altre situazioni odontoiatriche, tuttavia questo effetto positivo non si è verificato quando il concentrato piastrinico viene utilizzato in associazione con l'innesto nell'intervento di elevazione del pavimento del seno mascellare per scopi implanto-protesici. Nonostante questo, il Prp potrebbe essere impegato per rendere più semplice maneggiare gli innesti di particolato, per migliorare la stabilità dell'innesto stesso dopo il rialzo del seno e rudurre i disagi del paziente attraverso una più rapida guarigione".
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Lemos CA, Mello CC, Dos Santos DM, Verri FR, Goiato MC, Pellizzer EP. Effects of platelet-rich plasma in association with bone grafts in maxillary sinus augmentation: a systematic review and meta-analysis. Int J Oral Maxillofac Surg. 2016 Apr;45(4):517-25.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Molto spesso non è possibile, dopo l’estrazione di un elemento dentario, eseguire immediatamente l’inserimento implantare poiché la situazione anatomica dell’alveolo non...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. Descrivere e valutare un nuovo protocollo per promuovere la rigenerazione dell’osso e dei tessuti molli adiacenti, nei difetti post-estrattivi, utilizzando la tecnologia del plasma ricco...
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...