HOME - Implantologia
 
 
20 Settembre 2012

Osteointegrazione, rigenerazione tissutale e peri-implantiti

di Angelo Calderini


SimionSimion
Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e dell'odontoiatria dall'introduzione dell'acqua fluoridrata". L'osteointegrazione implantare - secondo i dettami di Branemark - è un'acquisizione scientifica universalmente riconosciuta che ha trovato continui riscontri negli ultimi 40 anni con notevole predicibilità di successo nel medio-lungo termine.

Ciononostante, il volume osseo è considerato un fattore fondamentale per il successo implantologico, motivo per cui nell'ultimo ventennio sono state introdotte molteplici tecniche per ripristinare diametri ossei sufficienti ad accettare impianti posizionati strategicamente laddove dovranno supportare delle corone protesiche sia anatomicamente che funzionalmente adeguate. Purtroppo le tecniche di rigenerazione tissutale sono spesso operatore-dipendente, essendo legate a procedure chirurgiche non sempre completamente predicibili e comunque non alla portata di qualsiasi operatore. Una semplificazione delle stesse sarebbe notevolmente auspicabile. Le infezioni peri-implantari costituiscono la principale causa di insuccesso implanto-protesico tardivo.

A tutt'oggi non esiste un completo agreement del mondo scientifico su come affrontare questo problema che sembra acquisire sempre più importanza per una incidenza in apparente aumento e nei confronti del quale mancano delle linee guida comportamentali. A questo proposito, in mancanza di una letteratura evidence-based che possa dare degli orientamenti universalmente riconosciuti, il parere degli esperti - seppur tutto tranne che l'ideale scientifico - può essere un'opzione valida per rispondere a quesiti ancora irrisolti.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...

di Lara Figini


L'ingegneria tissutale o, più specificamente, la medicina rigenerativa è una disciplina che si prefigge di ripristinare tessuti danneggiati o andati persi per varie cause. Il principio...


RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...


L’obiettivo della terapia parodontale rigenerativa è di restaurare completamente l’apparato di supporto del dente che è stato perso in seguito a malattia parodontale infiammatoria. Essa è...


L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi