HOME - Parodontologia
 
 
30 Maggio 2008

Difetti intraossei trattati con membrana riassorbibile

di F. Canargiu, *A. Piras, S. Pani, G. Denotti, **L. Pacifici


L’obiettivo della terapia parodontale rigenerativa è di restaurare completamente l’apparato di supporto del dente che è stato perso in seguito a malattia parodontale infiammatoria. Essa è caratterizzata dalla formazione di nuovo cemento radicolare dove si inseriscono fibre collagene, nuovo osso alveolare e nuovo legamento parodontale. Trattamento con la rigenerazione tissutale guidata consiste nell’utilizzo di membrane barriere riassorbibili o non riassorbibili sul difetto parodontale e le superfici radicolari denudate, così permettendo al legamento parodontale e alle cellule ossee di ripopolare selettivamente gli spazi isolati.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato una simile efficacia in termine di guadagno clinico con l’uso di membrane riassorbibili e non riassorbibili.
Vengono quindi mostrati due casi in cui profondi difetti intraossei vengono trattati con una membrana riassorbibile.

Treatment of deep intrabony defects by resorbable membranes
Introduction. The goal of regenerative periodontal therapy is to fully restore the teeth-supporting tissues that have been lost because of an inflammatory periodontal disease. It is characterized by the formation of new cementum with inserting collagen fibers, new periodontal ligament and new alveolar bone.
Treatment and results. Treatment by guided tissue regeneration involves the placement of a resorbable or non-resorbable barrier membrane over periodontal defects and denuded root surfaces, thus allowing periodontal ligament and bone cells to selectively colonize isolated spaces. Several clinical studies have shown that both resorbable and non-resorbable offer similar results in terms of clinical attachment gain.
Cases reports. In this article two cases are shown where intrabony defects were treated by using resorbable membranes.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche - Direttore: prof. V. Piras
*Università degli Studi di Milano Bicocca - Istituto di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche - Direttore: prof. M. Baldoni
**”Sapienza” Università di Roma - Cattedra di Clinica Odontostomatologica III – Titolare: prof. L. Pacifici



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...

di Lara Figini


Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e...


L'ingegneria tissutale o, più specificamente, la medicina rigenerativa è una disciplina che si prefigge di ripristinare tessuti danneggiati o andati persi per varie cause. Il principio...


RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...


L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....


Obiettivi. Analizzare i principi biologici su cui si basa la rigenerazione ossea guidata (GBR) e fornire informazioni sulle diverse membrane utilizzabili per rigenerare l’osso.Materiali e metodi....


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi