L’obiettivo della terapia parodontale rigenerativa è di restaurare completamente l’apparato di supporto del dente che è stato perso in seguito a malattia parodontale infiammatoria. Essa è caratterizzata dalla formazione di nuovo cemento radicolare dove si inseriscono fibre collagene, nuovo osso alveolare e nuovo legamento parodontale. Trattamento con la rigenerazione tissutale guidata consiste nell’utilizzo di membrane barriere riassorbibili o non riassorbibili sul difetto parodontale e le superfici radicolari denudate, così permettendo al legamento parodontale e alle cellule ossee di ripopolare selettivamente gli spazi isolati.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato una simile efficacia in termine di guadagno clinico con l’uso di membrane riassorbibili e non riassorbibili.
Vengono quindi mostrati due casi in cui profondi difetti intraossei vengono trattati con una membrana riassorbibile.
Treatment of deep intrabony defects by resorbable membranes
Introduction. The goal of regenerative periodontal therapy is to fully restore the teeth-supporting tissues that have been lost because of an inflammatory periodontal disease. It is characterized by the formation of new cementum with inserting collagen fibers, new periodontal ligament and new alveolar bone.
Treatment and results. Treatment by guided tissue regeneration involves the placement of a resorbable or non-resorbable barrier membrane over periodontal defects and denuded root surfaces, thus allowing periodontal ligament and bone cells to selectively colonize isolated spaces. Several clinical studies have shown that both resorbable and non-resorbable offer similar results in terms of clinical attachment gain.
Cases reports. In this article two cases are shown where intrabony defects were treated by using resorbable membranes.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche - Direttore: prof. V. Piras
*Università degli Studi di Milano Bicocca - Istituto di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche - Direttore: prof. M. Baldoni
**”Sapienza” Università di Roma - Cattedra di Clinica Odontostomatologica III – Titolare: prof. L. Pacifici
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 16 Luglio 2020
Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Settembre 2012
Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e...
O33implantologia 12 Giugno 2012
L'ingegneria tissutale o, più specificamente, la medicina rigenerativa è una disciplina che si prefigge di ripristinare tessuti danneggiati o andati persi per varie cause. Il principio...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
O33implantologia 30 Settembre 2007
L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....
Obiettivi. Analizzare i principi biologici su cui si basa la rigenerazione ossea guidata (GBR) e fornire informazioni sulle diverse membrane utilizzabili per rigenerare l’osso.Materiali e metodi....
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
