Una ricerca di Blue Assistance indaga il rapporto tra italiani e la salute. Il 37% degli italiani andrebbe a fare una visita preventiva dal dentista. A frenare sono sempre i costi
Per il terzo anno consecutivo il Blue Assistance Monitor ha indagato il rapporto degli italiani con la salute, portando alla luce le tendenze, i bisogni e i principali desiderata dei connazionali nella gestione del benessere individuale e familiare.
Blue Assistance è una Società che fornisce gestione, assistenza e servizi alle Compagnie di Assicurazione, Fondi Sanitari, Casse di Assistenza, Mutue, Broker e Aziende.
Dall’indagine emerge in primo luogo la sempre maggiore centralità del benessere psichico per gli italiani. Sono ben nove su dieci i connazionali che in questa fase riterrebbero utile un supporto psicologico per meglio affrontare la vita quotidiana e ritrovare un maggior equilibrio sul piano mentale.
In tema di welfare aziendale, la salute si colloca al primo posto tra i benefit aziendali più desiderati dagli italiani (ottenendo il 91% delle preferenze). Una salute che insieme alla dimensione “fisica” arriva sempre più ad abbracciare anche la sfera psicologica dei lavoratori, componente essenziale, viene spiegato, “tanto per le performance in azienda quanto per la qualità della vita personale e familiare”.Tra le forme di welfare considerate irrinunciabili al secondo posto figurano, con leggerissimo distacco, la conciliazione vita-lavoro (89%) e le misure di sostegno al reddito (89%). Per un ulteriore 85% un’azienda che si prende cura delle sue persone non può non prevedere nella sua proposta welfare anche forme di assistenza per familiari non autosufficienti, che possano alleggerire il carico di cura assorbito dai dipendenti.
Per quanto riguarda i servizi sanitari sono quelli odontoiatrici (69%) i più desiderati dagli italiani, seguiti da quelli per il pediatra (48%), l’oculista (45%), lo psicologo (26%), soprattutto per l’adolescenza, e l’allergologo (20%).
Gli italiani assegnano all’azienda un ruolo di primo piano anche nel supporto alla gestione della salute dei figli, ambito in cui trova conferma uno dei temi emersi con maggior evidenza dalla ricerca, ovvero l’elevato apprezzamento per un welfare aziendale capace di estendere in modo sempre più ampio e sempre più completo i suoi benefici alla famiglia.
La ricerca ha anche analizzato l’attenzione che gli italiani dedicano al tema della prevenzione nella salute.
Oltre un italiano su due (57%), infatti, dichiara la propensione a svolgere attività fisica con l’obiettivo di prevenire l’insorgere di patologie e mantenersi in forma. Un 44% dedica particolare cura all’alimentazione e un ulteriore 23% ha inserito una vera e propria dieta nei suoi piani per un maggior benessere.
Dal punto di vista più propriamente medico e clinico, cardiologo (53%), oculista (41%) e dentista (37%)sono gli specialisti da cui gli italiani nei prossimi tempi intendono recarsi con maggior continuità a scopo preventivo. Considerando l’interesse a livello geografico sono i residenti al Nord-Ovest il 43% degli intervistati dice di voler fare visita ad un dentista per una visita preventiva, percentuale che scende al 38% per i residenti al Sud e nelle Isole, mentre il 29% dei residenti al Centro sono quelli che dicono di voler effettuare una visita odontoiatrica di controllo. Al Nord Est, invece, la prevenzione dal dentista non è tra i primi tre posti tra gli specialisti indicati.
Tra i motivi di rinuncia, il principale è rappresentato dai costi di visite ed esami (48%). “È qui che servizi di assistenza a costo contenuto e di alta qualità possono fare la differenza”, dicono da Blue Assistance. “I dati mostrano che chi ha una copertura è due volte più propenso a sottoporsi a un check-up preventivo rispetto a chi non ha alcuna forma di tutela e dovrebbe quindi sostenere di tasca propria l’intero esborso (43 vs 25%)”.
Un aiuto per incentivare la prevenzione e renderla meno onerosa potrebbe arrivare dal digitale in sanità, almeno secondo il sondaggio.“Se il 47% menziona a riguardo app e sistemi per il monitoraggio dei parametri, un 51% pensa anche alla medicina da remoto, che può rivelarsi utile anche in questo ambito, ad esempio, se si ha la necessità di far leggere a un medico specialista i referti degli esami a cui ci si è sottoposti”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
O33inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...