Con il test di ammissione a medicina ed odontoiatria che si svolgerà domani martedì 8 Settembre nei 33 atenei statali sede di corso di laurea si apre l'anno accademico 2015-2016.
Come lo scorso anno il test sarà lo stesso sia per gli studenti che hanno scelto di frequentare medicina che per quelli di odontoiatria. La graduatoria è sempre nazionale ed i primi classificati potranno scegliere l'ateneo dove frequentare, gli ultimi dovranno "accontentarsi" dei posti rimasti.
Secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca sono stati 60.636 i candidati iscritti ai test di ammissione al sito Univeritaly, di questi 4.748 hanno indicato come prima scelta la facoltà di odontoiatria ma solo uno su 6 riuscirà ad iscriversi visto che i posti destinati agli atenei statali sono 733.
Roma Tor Vergata (15,4%), Foggia (15,3%), Chieti (14,1%) gli atenei con la percentuale più alta di candidati che hanno scelto odontoiatria rispetto al totale degli iscritti mentre Perugia (4,3%), Bologna (5,2%) e Pavia (5,4%) quelli che hanno registrato le percentuali minori.
In termini assoluti spetta a La Sapienza (392) il primato del numero più alto di candidati che hanno indicato come prima scelta odontoiatria, seguita da Milano (332) e Napoli Federico II (303). Perugia (42), Sassari (46) e Insubria di Varese-Como (57) gli atenei con il numero più basso di aspiranti dentisti.
Anche odontoiatria, come per medicina, ha registrato una flessione in termini di numero di iscritti ai test: lo scorso anno furono 5.102 i candidati.
Un dato poco significativo che non indica che i giovani italiani hanno perso interesse verso la professione, dice ad Odontoaitria33 il presidente del Collegio dei Docenti prof. Enrico Gherlone (nella foto).
"I dati vanno analizzati nella loro complessità", continua il prof. Gerlone. "Quanti studenti si rivolgono direttamente ai nostri atenei e quanti sono quelli che attraverso percorsi chiamiamoli "creativi", ritengono di seguire vie alternative che permettano loro di dribblare oltre che un certo tipo di selezione anche un certo tipo di percorso accademico? Studenti che tendono ad ascoltare le "sirene" che cantano di scorciatoie, intercomunitarie e non solo, credendo di organizzarsi. Purtroppo gli attori di questi "canti stonati" spesso arrivano da casa nostra direttamente o indirettamente".
"Quindi -continua il predente del Collegio dei Docenti- una leggera flessione si, ma oserei definire fisiologica se teniamo conto di tutti gli aspetti che influenzano la scelta e non certo un disinnamoramento per una delle più belle professioni del mondo".
Professione che, ricorda il prof. Gherlone, sta subendo grandi stravolgimenti.
"Non esiste -ricorda- la crisi dell'odontoiatria ma quella del dentista che si trova a dover affrontare nuovi competitor strutturati in forma industriale nei confronti dei quali deve imparare ad organizzarsi".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
cronaca 23 Giugno 2025
Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...
didomenica 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
normative 05 Giugno 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
cronaca 27 Giugno 2025
L’obiettivo e promuovere e favorire lo sviluppo della ricerca scientifica, della formazione e della diffusione delle conoscenze nel campo della medicina rigenerativa
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità