Sabato 2 aprile si terrà a Bologna un corso di aggiornamento SICOI sulla gestione dei fattori di rischio in terapia implantoprotesica. I relatori cercheranno di fare il punto della situazione su uno degli argomenti più attuali della terapia implantoprotesica:la gestione dei fattori di rischio.
Con il presidente SICOI dott. Jason Motta Jones (nella foto) abbiamo cercato di fare il punto sull'argomento
Presidente Motta, quale è l'incidenza di casi di peri-implantiti e quale la percentuale di perdita di impianti?
In letteratura c'è ancora molta confusione al riguardo. Alcuni autori affermano come l' incidenza delle malattie peri-implantari interessi dal 20% al 50% dei pazienti e dal 10% al 40% degli impianti( Lindhe & Meyle 2008, Koldsland et al 2010, Mir-mari et al 2012, Mombelli,Müller & Cionca 2012). Revisioni recenti, comunque, assestano l'incidenza di peri-implantite attorno al 22% degli impianti inseriti (Derks e Tomasi 2015). La maggior parte di questi impianti è destinata ad essere rimossa in quanto ancora non ci sono dei protocolli affidabili per il trattamento della per-implantite.
Quali sono i principali fattori di rischio? Quanto incide la scelta del materiale oppure è prevalentemente colpa della tecnica utilizzata? Il fattore protesico incide?
I fattori di rischio delle patologie peri-implantari sono molteplici: malattia parodontale, fumo, scarsa igiene orale, tecniche chirurgiche inadeguate, restauri protesici non detergibili sono quelli maggiormente conosciuti. Materiali e tecniche possono incidere in egual misura sullo sviluppo della patologia mentre a ricorpire un ruolo determinate su rischio malattia è il fattore protesico.
Le problematiche sempre più frequenti di peri-implantiti hanno delle risposte scientificamente accreditate o esistono solo delle supposizioni?
Ci sono molte similitudini tra le patologie peri-implantari e quelle parodontali (ben documentate scientificamente) al punto che la malattia parodontale è forse il più conosciuto indicatore di rischio per le patologie peri-implantari.
Quali sono le azioni da adottare per prevenire queste complicanze sia da parte del clinico che del paziente e quali quelle per migliorare la situazione clinica?
Il clinico può ridurre l'incidenza delle peri-implantiti solo conoscendo quali sono i fattori di rischio di questa patologia in maniera da poter sviluppare dei piani di terapia adeguati. Il paziente deve essere monitorato accuratamente ed inserito in un programma terapeutico di supporto che deve essere personalizzato in base al livello di rischio del paziente.
Durante il convegno del 2 aprile approfondirete questi argomenti. A chi è consigliata la partecipazione, quali gli approfondimenti più interessanti?
La partecipazione al convegno è consigliata sia a chi si sta avvicinando all'implantologia e vuole partire con il piede giusto, sia ai clinici più esperti. Durante la giornata i relatori illustreranno quello che oggi è lo stato dell'arte della materia suggerendo strategie comportamentali in grado di migliorare la prognosi dei restauri su impianti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
O33implantologia 23 Giugno 2025
Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità