HOME - Interviste
 
 
27 Febbraio 2017

Odontoiatria digitale, per il dott. Spreafico i denti singoli sono fatti per essere ricostruiti con questa metodica. Gli abbiamo chiesto il perché


Parma raccoglierà, anche quest'anno, una parte consistente delle competenze nell'ambito del digitale; infatti il programma del Convegno internazionale promosso dalla Digital Dental Academy sembra indirizzato proprio in questo senso.

Tra i relatori il dott. Roberto Spreafico, già presidente della DDA, con cui, come avevamo fatto con il dott. Nuvina, approfondiamo alcuni aspetti dell'odontoiatria al digitale.

Dott. Spreafico il digitale le ha cambiato realmente la vita professionale?

Per me è stato una sorta di regalo di Natale. Proprio prima delle vacanze mi è arrivata la sistematica (uno scanner intraorale ed un "fesatore", NdR) ed ho sfruttato il ponte Natalizio per avere il tempo di prendere confidenza. E' stato quasi un amore a prima vista, da quel giorno sono migliorato progressivamente e, oggi, non potrei più farne a meno".

Non è che esagera un po'?

Direi di no. Ho collaudato la macchina, ne ho compreso le possibilità di impiego, sommandone pregi e difetti. Il risultato è stato largamente favorevole.

Rispetto alle tecniche tradizionali dove ha trovato i maggiori vantaggi?

I denti singoli sono fatti per essere ricostruiti con questa metodica; le tipologie di materiali a disposizione e la possibilità di realizzarli a fianco del paziente è un vantaggio enorme.

A quali materiali si riferisci? Le ceramiche?

Esiste una lunga lista di ceramiche utilizzabili, da quelle vetrose come il disilicato di litio, il silicato di litio rinforzato con zirconia, la vecchia feldspatica e la zirconia. La feldspatica è quella con più lunga sperimentazione, essendo stata la prima ad essere impiegata. Tuttavia, non solo le ceramiche sono indicate per le ricostruzioni ma anche i compositi, molti dei quali con formulazioni innovative, possono essere felicemente utilizzati. Nella mia relazione che terrò a Parma con Massimo Gagliani dell'Università di Milano, ne daremo un'ampia sintesi.

Questo tipo di ricostruzione si adatta meglio ai denti vitali o a quelli non vitali?

La ricostruzione di denti trattati endodonticamente è oggi molto dibattuta poichè si è visto che questi denti hanno una vita più breve, spesso perchè le modalità con cui si sono rimpiazzati i tessuti duri persi non sono state quelle più idonee. Certamente vecchi concetti sull'adesione devono essere rivisti e, talvolta, delle innovazioni debbono essere prese con le molle".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi