HOME - Interviste
 
 
08 Marzo 2017

SIASO a Congresso in attesa del profilo. Magenga: questi i nostri primi 10 anni ma davanti vedo ancora molta nebbia


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.

Una professione quella dell'ASO fondamentale nel Team Odontoiatrico ma da sempre in cerca di una identità professionale riconosciuta. Con il segretario SIASO Fulvia Magenga abbiamo fatto il punto in vista di questo importante anniversario.

In questi 10 anni è cambiata la professione di ASO?

Difficile parlare di "professione". Fino a quando non avremo un nostro profilo professionale "normato" avremo lavoratori disomogenei sul territorio nazionale. Il cambiamento ci sarà quando le ASO avranno un titolo di studio e una formazione adeguata al lavoro che svolgono.

Ed il vostro sindacato?

SIASO è cambiato, certo. Quando abbiamo iniziato eravamo in poche, speravamo di diventare il sindacato di riferimento delle ASO ma sapevamo anche che non era facile.
Oggi siamo diventati un punto di riferimento per i colleghi in difficoltà. Ci siamo strutturati e abbiamo legali, consulenti del lavoro e consiglieri e referenti in quasi tutta Italia. In questi 10 anni SIASO è ovviante cambiato e cresciuto, soprattutto grazie a Silvia Alessandra Terzo che mi ha sempre sostenuta. Il miglior vicesegretario del mondo al quale devo dire grazie per la correttezza e l'impegno profusi in questi tanti anni. Sempre nell'ombra: ma era lei a svolgere molto del mio lavoro. Poi Adriana Pirola, il miglior tesoriere del mondo. Con lei non é possibile sbagliare. Precisa e decisa ad arrivare insieme a me al traguardo. Ivana D'Addario, una donna di una sincerità disarmante. Collabora con me alla formazione per la sicurezza dei lavoratori ed è presente a molti incontri istituzionali. Paola De Fanti è il supervisore degli eventi organizzati dai referenti. Precisa, seria e decisa. Con lei abbiamo sempre il meglio del meglio. Marzia Biano è una donna mite ma decisa nel risolvere problematiche sindacali o interfacciandosi con i legali di SIASO. Eleonora Messaggio collabora negli eventi arricchendoli di pause caffè indimenticabili.

In questi anni i compiti del sindacato hanno subito una evoluzione?

I compiti di un sindacato sono molteplici, come offrire tutela al tesserato, intervenire in caso di problematiche di diverso tipo, ma anche e soprattutto interfacciarsi con le associazioni sindacali dei datori di lavoro per trovare punti di intesa alfine di sviluppare modalità e percorsi atti a migliorare la professionalità del lavoratore.
Purtroppo, sembra che i datori di lavoro abbiano frainteso la nostra mission, dapprima ignorandoci e lasciandoci fuori da ogni tipologia di attività, dopo hanno lavorato in modo tale da far rallentare l'iter per il raggiungimento del profilo professionale dell'ASO, ciechi del fatto che i primi ad averci rimesso sono stati proprio i datori di lavoro che non possono affidarsi a collaboratori preparati e professionali.

La collaborazione tra SIASO e le associazioni sindacali dei datori di lavoro ci avrebbe portati al raggiungimento del profilo, ad avere lavoratrici e lavoratori certificati e diplomati, indispensabili per l'erogazione di una odontoiatria di qualità.

Quindi 10 anni alla ricerca di un riconoscimento professionale, cosa vede all'orizzonte?

All'orizzonte vedo nebbia. Vorrei vedere un po' di sereno ma quando penso al profilo vedo ancora troppi freni. Troppi ostacoli voluti dai nostri datori di lavoro.

Oltre al profilo quali sono i problemi principali per la vostra categoria e come cercate di risolverli?

I problemi che ricorrono sono molti, dai mancati pagamenti alle costrizioni di diverso tipo fino ad arrivare agli abusi psicologici e fisici. Li risolviamo nell'unico modo possibile: applicando la legge e tutelando le colleghe.

Cosa vi aspettate dal Congresso che andrete a celebrare l'11 marzo a Milano?

Dal Congresso ci aspettiamo che i presenti ascoltino e comprendano. Dalle Istituzioni presenti ci aspettiamo che aumenti in loro la consapevolezza che l'ASO è un lavoratore atipico: senza profilo giuridico e senza un percorso di studi che la prepari. Proprio per questo ci aspettiamo che arrivi un'accelerazione verso la fine dell'iter per l approvazione del profilo in modo tale che, questi lavoratori, possano godere di certezze e dignità maggiori.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


Lo scorso 23 settembre a Roma, SIASO, il sindacato delle assistenti allo studio odontoiatrico, ha rinnovato il Consiglio direttivo nazionale in carica fino al 2022.Votazioni che hanno riconfermato il...


Un altro tassello per l'approvazione del profilo dell'ASO (Assistente di Studio odontoiatrico) è arrivato ieri con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità.Secondo quanto...


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


Decennale per il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico che festeggiano il loro traguardo con un congresso politico dal titolo: "La nascita, la crescita, i successi ottenuti, la...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi