Continua a suscitare interesse e dibattito nel mondo odontoiatrico forense e in vari forum e blog di odontoiatria, la vicenda della "condanna" inflitta al medico odontoiatra dal Tribunale di Vasto in primo grado e dalla Corte di Appello dell'Aquila, per non essere riuscito a "provare" di aver impartito al paziente le adeguate e specifiche raccomandazioni di igiene orale da adottare quotidianamente.
Molti dei commenti puntavano il dito anche sul CTU chiamato in causa dal Giudice.
Abbiamo pensato di chiedere delucidazioni al dott. Luigi Di Fabio (nella foto), presidente CAO dell'Aquila (provincia in cui il fatto si è svolto), odontologo forense e referente della CAO Nazionale per l'odontoiatria legale assieme al dott. Diego Paschina, presidente CAO di Trieste e membro CAON, e al dott. Luigi Stamegna, presidente CAO di Latina che hanno seguito proprio l’approvazione dell’accordo tra CSM ed Ordine proprio sull’Albo specifico dei CTU odontoiatrici.
Dott. Di Fabio ha ovviamente avuto modo di interessarsi di questa vicenda?
Sì, certamente. Ho letto con interesse gli articoli che il suo portale ha pubblicato in merito a questa sentenza. Ho apprezzato sia quanto espresso dai Colleghi dell'Ordine di Milano, che i preziosi consigli del dott. Scarpelli. Ho però da fare delle doverose precisazioni, sia perché dovute al collega odontoiatra ritenuto inadempiente dalla sentenza, sia per stemperare le preoccupazioni espresse da molti colleghi in merito a quanto accaduto, situazione sicuramente "sui generis" nel panorama odontoiatrico forense. Ho avuto modo di contattare direttamente il collega e di leggere per intero il fascicolo processuale.
E quindi che impressioni ha avuto?
Innanzitutto dobbiamo ricollocare i fatti temporalmente. L'odontoiatra ha avuto in cura la paziente dal 2001 al 2003, periodo in cui certamente era meno "sentita" la problematica odontoiatrica legale rispetto ad oggi, e tuttavia, mi sono trovato davanti ad un collega molto corretto, già allora, nei confronti del paziente. Totale adempimento nell'ottenere un consenso informato scritto, rispetto della privacy, diario clinico completo e molto esaustivo sugli interventi odontoiatrici effettuati, dichiarazioni di conformità dei dispositivi protesici. Di contro ho potuto notare diverse "storture", sia nella CTU dell'epoca che nell'assistenza legale fornita all'odontoiatra.
Può essere più chiaro ed esplicito?
Certamente. Ho letto con interesse la CTU affidata al medico legale e ho notato moltissime lacune nell'iter di accertamento e consequenziali valutazioni espresse. Non si possono scrivere letteralmente "quattro righe" di anamnesi odontoiatrica ed esame obiettivo odontoiatrico e poi giungere alle conclusioni esposte, definendo "il lavoro" svolto dall'odontoiatra tecnicamente corretto, evidenziando però che la responsabilità del sanitario è stata quella di non aver impartito raccomandazioni sull'igiene orale. Il diario clinico allegato al fascicolo riporta chiaramente che la paziente ha effettuato molte sedute di ablazione tartaro e diverse annotazioni sulle carenze igieniche domiciliari della stessa, per non parlare degli inviti dell'odontoiatra ad effettuare continui controlli dopo la terapia attiva. Risulta improponibile e ragionevolmente paradossale pensare di non aver diligentemente seguito questo aspetto del "rapporto di cura" con il paziente. E' come se un cardiologo visitasse un grave cardiopatico e non desse prova di aver raccomandato al paziente di non fumare o fare eccessivi sforzi fisici. Credo che il rapporto terapeutico giusto vada oltre le carte bollate e i giustissimi adempimenti normativi. Non va mai dimenticato il corretto atteggiamento da instaurare con il paziente/cliente, il giusto grado di "confidenza" e "alleanza terapeutica", necessari al fine da ottenere il miglior risultato. Per ultimo, ma forse per noi meno significativo, la dimenticanza, come riferito dall’odontoiatra, del suo avvocato di allegare un documento controfirmato dalla paziente riguardo alla conformità del dispositivo medico su misura utilizzato nel caso specifico e le raccomandazioni su come utilizzarlo e "conservarlo" nel giusto modo.
Dunque Dott. Di Fabio che conclusioni trarre perché questa vicenda possa essere resa utile per suoi colleghi?
Come certamente Lei sa, e come riportato su Odontoiatria33, è stato siglato a maggio 2018 un protocollo d'intesa tra la FNOMCeO, il CSM e il CNA che delinea chiaramente l'opportunità del Giudice di servirsi, in tema di problematiche odontoiatriche, di un consulente o perito esclusivamente iscritto alla Commissione Albo Odontoiatri e nella Sezione dell'Albo dei Consulenti e Periti del Tribunale specifica per professione medico odontoiatrica delineata dalla legge n. 409 del 1985. Se ciò fosse stato adottato all’epoca, sono certo che si sarebbe giunti a conclusioni diverse.E' però anche fondamentale rammentare che l'odontoiatria attuale non può prescindere da una corretta applicazione delle norme nel rapporto con il paziente senza eccessivi estremismi in termini di eccessi o difetti di documentazione clinica.Per ultimo, il contenzioso odontoiatrico si mantiene nel tempo contenuto, nel panorama della medicina legale, ma qualora i magistrati e l'odontoiatra si trovino di fronte ad una legittima richiesta di risarcimento danni per responsabilità professionale è bene che si rivolgano ad "esperti" in tema di odontoiatria legale ed ad avvocati con documentata esperienza in tema di responsabilità medica oltre che a contrarre, ricordiamo, una obbligatoria e per quanto possibile una polizza assicurativa idonea alla professione che svolgiamo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta