HOME - Interviste
 
 
26 Luglio 2019

‘’Essere Donne Essere Leader’’: l’identità e il valore degli studi dentistici a governo femminile


Tutto nasce a gennaio con il gruppo facebook interamente dedicato all’odontoiatria femminile”, ci dice Moyra Girelli (nella foto) founder di aula41.com, motore dell’iniziativa
Oggi il gruppo è una Community, in costante crescita, di 400 Professioniste – dentiste e igieniste dentali - che si confrontano ogni giorno sui temi del femminile e della gestione della propria attività professionale. Parliamo di identità, valore, differenza, leadership, professione, economia, modelli organizzativi, conciliazione, linguaggio e comunicazione strategica e di genere.
Moyra Girelli è una formatrice e coach, esperta in gestione del cambiamento, problem solving e comunicazione strategica che da tempo si occupa del settore odontoiatrico, da questa sua esperienza l’idea di creare un corso per aiutare le donne odontoiatre nel percorso professionale.

Perchè serve una formazione specifica?

C’è un vuoto di pensiero sulla condizione professionale delle donne, ivi comprese le dentiste e le igieniste dentali, sulle differenze che possono portare nella gestione dello studio e nella creazione o integrazione dei modelli organizzativi e gli effetti si vedono. Si vedono soprattutto nelle difficoltà di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle professioniste e delle loro dipendenti. Manca anche qualunque tipo di formazione alla gestione economico- finanziaria dello studio, soprattutto in ottica femminile (es. periodi di maternità), così come manca un approccio consapevole al controllo di gestione. Le conseguenze sono palesi: spesso mancano visione e capacità di previsione. Infine, ma non ultimo va potenziata la competenza comunicativa, soprattutto finalizzata alla gestione del paziente e del team. Leadership e comunicazione sono due facce della stessa medaglia.  

Quali le criticità? Come si possono risolvere?

Le donne nel mondo del lavoro, compreso quello dell’odontiatria, hanno ancora oggettive difficoltà ad affermarsi e a far sentire la propria voce. Hanno poco peso nelle scelte decisionali e viene loro riconosciuto minor valore in termini economici. Questo dipende certamente da un dato culturale, ma si percepisce anche una certa arrendevolezza mista rassegnazione del mondo professionale femminile.  L’unico modo per invertire questa rotta e diventare agenti di cambiamento è operare una maggiore centratura su di sé, acquisire più consapevolezza del proprio valore umano, professionale, simbolico, economico e relazionale. E anche politico, direbbe Hannah Arendt. Per cambiare non servono bacchette magiche, occorre piuttosto rafforzare le proprie competenze di leadership e comunicazione e, non ultime, di gestione economico-finanziaria. Ed è ciò che ottengono in questo corso.

Cosa imparano dal corso?

Il corso è organizzato tre moduli nei fine settimana e si tiene a Verona (18 e 19 ottobre – 20 e 30 novembre – 13-14 dicembre) e rilascia 45,6 crediti ECM. Nel primo sulla leadership apprendono come dare valore alla propria identità di donna e di professionista, come esercitare la leadership, in quanto competenza pratica e operativa, realizzano che esistono più modelli di leadership e ciascuna può trovare il proprio, per organizzare lo studio e il proprio lavoro in modo più conciliante con gli impegni personali e familiari è possibile.  Nel secondo sulla gestione economico-finanziaria, imparano a leggere il proprio bilancio, comprendono le logiche fondamentali della gestione, appurano che è possibile prevedere il proprio carico fiscale con congruo anticipo, in modo da gestire intelligentemente i flussi di cassa.  Comprendono come si elabora un budget, come si ragionano gli investimenti e come si calcola il punto di pareggio.
Nel terzo sulla comunicazione imparano essere persuasive e strategiche con i pazienti e con il proprio team, ad ascoltare in modo autentico, a fare domande, a dire di no, a valorizzare se stesse e il proprio lavoro. 


Per informazioni sul corso a questo link.

Un corso aiuta le donne odontoiatre ad esercitare l’odontoiatria “in rosa” e superare criticità e dubbi

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi