HOME - Interviste
 
 
27 Settembre 2019

Terzo Congresso IAO dal 16 ottobre a Milano

“L'unità perio implanto-protesica: biologia, biomeccanica e applicazioni cliniche” è il titolo dell'evento IAO: il presidente Alfonso Caiazzo lo presenta

M.Boc.

All’insegna dello slogan “We have a new trip to live” si tiene a Milano dal 16 al 19 ottobre la terza edizione del Congresso IAO.  Stessa location degli altri anni (Superstudio Più) ma un format completamente rinnovato e assolutamente accattivante con relazioni di un elevatissimo valore scientifico e relatori di fama internazionale che ammalieranno il pubblico in questa tre giorni milanesi.

Il Presidente IAO Alfonso Caiazzo spiega perché la scelta è caduta proprio su “quello” slogan. 

Perché oggi se l’osteointegrazione non rappresenta più un grosso mistero e l’interazione tra osteociti e titanio è piuttosto chiara. C’è una forte spinta della ricerca per comprendere appieno i rapporti tra i tessuti molli e il collare dell’impianto e l’abutment protesico. Molte case implantari stanno investendo alla ricerca di materiali e disegni più ‘accomodanti’ per i tessuti molli. Di qui l’invito di nomi illustri, esperti del tema: per fare un po’ di chiarezza sullo stato dell’arte di tali ricerche.


L’aggiunta del mercoledì 16 ai tre giorni canonici di  ogni  congresso, sta a indicare più tempo e attenzione ai problemi  di altre componenti della piramide (assistenti, igienisti, ecc..)? Oppure deriva dall’abbondante varietà dei temi trattati, come si evince dal numero e dalla ricchezza delle sessioni?  

Direi che l’attenzione delle altre componenti della piramide non ci ha fatto modificare i tempi del Congresso. Sia igienisti che assistenti avranno giornate a loro dedicate in parallelo con le sessioni plenarie dedicate agli odontoiatri. Per l’offerta culturale di nuovo, quest’anno, abbiamo aggiunto un precongressuale il giovedì mattina tenuto da un unico relatore, mentre il pomeriggio sarà dedicato ai nostri partner aziendali con una formula completamente rinnovata. La necessità di iniziare il mercoledì pomeriggio è nata dall’aver introdotto una “consensus conference” aperta ai soci attivi. Per la prima volta IAO assumerà una posizione ufficiale su un argomento molto dibattuto nella comunità scientifica: l’uso degli antibiotici in terapia implantare. Oggi si parla molto di antibiotico resistenza; la nostra consensus cercherà di fare chiarezza sulla necessità di utilizzo degli antibiotici e sulla miglior terapia possibile per limitare il rischio di creare resistenze. Il risultato sarà pubblicata sulla prestigiosa rivista IJOMI a firma di tutti i soci attivi intervenuti. Abbiamo invitato anche ospiti internazionali dalla New York University, Boston University e King’s College di Londra.


Il Congresso dà la possibilità a clinici e ricercatori di presentare propri studi ed esperienze in implantologia, illustrando ricerche cliniche, di base e case report. Da tale possibilità vi aspettate (gradite) sorprese?

E’ una sessione a cui diamo sempre molta importanza perché è prevalentemente rivolta ai giovani. Abbiamo così la possibilità di valutare il livello di impegno clinico e scientifico di quello che rappresenta il futuro della nostra società scientifica. Durante la mia presidenza ho sempre voluto con forza che i giovani avessero un ruolo molto importante nella vita di IAO. Se la classe dirigente non è in grado di creare continuità investendo nei giovani, apre le porte ad un possibile fallimento di un progetto che ha visto coinvolti molti clinici e ricercatori italiani di fama internazionale.

Lei afferma nella sua presentazione che la “diffusione della cultura” è un preciso obiettivo della sua presidenza. In quali altri modi, oltre al Congresso? 

L’offerta del 2020 è molto ampia e sicuramente indirizzata alla diffusione della cultura e alla capillarizzazione del messaggio di IAO. Abbiamo previsto progetti come quello “dell’education group” che prevede, con l’impegno di nostri soci attivi volontari, incontri disseminati sul territorio nazionale per dar possibilità anche a quei colleghi che si muovono con meno entusiasmo di aggiornarsi seguendo l’alto livello culturale che IAO è in grado di offrire. Esiste poi il progetto “IAO and Friends”, in cui andiamo in partnership con realtà locali per creare eventi in cui nostri relatori potranno diffondere il messaggio IAO.E’ stato poi creato il primo “Continuing education” in implantologia targato IAO:, un corso di 6 incontri con prove pratiche che è andato sold out dopo soli 7 giorni dalla sua apertura. Per i più giovani avremo anche il corso di lembi e suture.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi