HOME - Interviste
 
 
28 Aprile 2020

La teledentistry in protesi ed igiene orale: quando è possibile

A pochi giorni dal primo congresso virtuale di AIOP, con il presidente Poggio proviamo a capire quali possano essere gli sviluppi in protesi


L’odontoiatria al digitale ha già cambiato il modo realizzare le riabilitazioni protesiche.
La teledentistry per l’ortodonzia e magari alcuni consulti di patologia orale potrà aiutare anche a gestire il distanziamento sociale in sala d’attesa ed il rischio aerosol, ma in protesi questo sarà possibile?


Lo abbiamo chiesto
al presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) Carlo Poggio (nella foto).

Come studi professionali il nostro spazio di “smart working” in ambito di terapia in generale è ovviamente totalmente marginale. La terapia odontoiatrica nella misura in cui è esecuzione di procedure dovrà sempre essere effettuata “dal vivo”. Tuttavia questa fase di lock down ha reso evidente come il tempo di un professionista non sia interamente dedicato all'esecuzione manuale di terapie. Esistono importanti spazi e fasi di controllo. In alcuni ambiti come ad esempio l’ortodonzia queste fasi sono più rilevanti, per cui si stanno sviluppando vere e proprie tecnologie di “tele dentistry”. La disciplina protesica non fa differenza: fasi quali la progettazione, la simulazione di trattamento, il semplice controllo possono certamente essere fatte in remoto, una volta che il materiale rilevante è stato acquisito. Un flusso di lavoro digitale può in questo senso, a partire da una scansione intraorale associata ad esami radiografici rendere il “paziente virtuale” una modalità di lavoro che semplifica la programmazione delle fasi di cura.Detto questo nessuna fase manuale in nessuna area odontoiatrica ovviamente al momento è rimpiazzabile.


Ci spiega nello specifico qualche abito di intervento dove le nuove tecnologie possono aiutare il protesista nella fase post emergenza? 

In anni recenti la nostra disciplina si è concentrata molto sul confronto tra flusso di lavoro analogico e flusso di lavoro digitale. Oggi il tema è quello del flusso di lavoro in sicurezza. Sotto questo aspetto le tecnologie digitali offrono una serie di vantaggi a mio parere piuttosto evidenti. La semplificazione delle procedure negli ultimi anni è un elemento che accomuna il giudizio di molti clinici, e gli strumenti digitali unitamente a materiali monolitici sempre più performanti ne sono i principali artefici.



Per l’igiene orale invece non c’è soluzione? 

Il ruolo dell’igienista è da un lato esecuzione di procedure e dall’altro “coaching” del paziente per la cura della sua salute orale. La seconda parte non è secondaria rispetto alla prima, anzi spesso è quella che fa la reale differenza. Se la parte di mera esecuzione delle procedure di igiene professionale non potrà certo cambiare, sicuramente la disponibilità di sistemi di connessione online entrati prepotentemente nelle case di tutti potrebbe consentire nuove interazioni per la parte di motivazione. Immaginiamo un paziente che nel programma di mantenimento abbia delle video chiamate finalizzate alle parti di istruzione e di mantenimento della motivazione. Mesi fa sarebbe sembrato irreale. Oggi troviamo di colpo una popolazione rapidamente educata all’utilizzo di piattaforme video sempre più semplici da usare e sempre più performanti.


Un ambito dove invece le nuove tecnologie sembrano sopperire alle nuove regole di distanza sociale è nella formazione. AIOP propone il suo Congresso Mediterraneo nella forma “virtuale”.   

Questi mesi hanno creato situazioni di incertezza sul fronte congressuale. Siamo stati costretti dagli eventi prima a posticipare il nostro Meeting Mediterraneo, poi a sospenderlo, infine abbiamo optato per la realizzazione di un evento totalmente virtuale, dal 30 aprile al 2 maggio. Questa scelta nella quale siamo stati supportati dalla notevole competenza della nostra segreteria organizzativa, AIM Group, ci ha visti diventare la prima società scientifica italiana a sperimentare un percorso del tutto nuovo. L'evento virtuale è in questo caso la completa trasposizione del programma di Riccione in formato online, con una piattaforma video dedicata e ad alta qualità, tutte le possibilità di interazione del mondo digitale, la presenza delle aziende partner dell’Accademia, con formati inediti di interazione con i partecipanti. Contiamo di sviscerare l’argomento delle preparazioni dentali in modo estremamente interattivo.


Manca però la convivialità, su questo forse non si riesce ancora a sopperire? 

Nessun sistema online potrà ridarcela, e fintanto che le limitazioni saranno in essere ci sta mancando moltissimo. L’idea di non poter rivedere volti e persone con cui da anni interagiamo è pesante e speriamo di tutto cuore che questo periodo si esaurisca presto.


Trovata una cura ed un vaccino si tornerà nei Centri congresso per assistere ad una conferenza o questo modo di aggiornarsi, oggi imposto dall’emergenza, comunque avrà indicato che formarsi da casa non è poi così male? 

Certamente torneremo a incontrarci in quegli appuntamenti fissi dove le interazioni sociali sono una parte integrante del programma. Il nostro evento di Bologna a Novembre è da decenni un appuntamento atteso dalla comunità odontoiatrica, e lavoreremo per portarlo avanti, regolandoci ovviamente in base alle limitazioni eventuali che saranno in essere dopo l’estate. Ma indipendentemente da quando ne usciremo è sicuro che i cambiamenti di questo mese lasceranno trasformazioni radicali. La popolazione di odontoiatri, odontotecnici, operatori del settore si è rapidamente abituata a fruire di contenuti formativi online. E’ probabile che parte di questi cambiamenti non regrediscano del tutto e che nuove modalità di formazione diventino standard di importanza analoga alla presenza fisica agli eventi congressuali. E’ un tempo molto duro ma anche molto sfidante per una società scientifica, e dalle sfide, soprattutto quelle più difficili, possono nascere le risposte migliori del genere umano. Vedremo nei prossimi mesi.

 

_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi