HOME - Interviste
 
 
07 Luglio 2023

Abbracciare l’innovazione in odontoiatria

Il primo Congresso internazionale dell’International Academy of Innovative Dentistry si terrà a Roma dal 19 al 21 ottobre 2023. Con i migliori docenti internazionali saranno sviluppati temi con un approccio multispecialistico. Ne parliamo con il presidente di IAID, Giovanni Olivi


Nel corso dell’evento verranno presentati in anteprima tecniche e strumenti di ultima generazione e i progressi nei diversi campi dell’odontoiatria. I partecipanti potranno rafforzare le proprie conoscenze grazie al confronto con esperti internazionali di spicco.
L’appuntamento è al Rome Cavalieri - A Waldford Astoria Hotel.
Un’anteprima di quanto verrà presentato nelle tre giornate, e non solo, ce la dà il professor Giovanni Olivi (nella foto) presidente IAID.   

Ci parli dell’IAID: perché nasce, con quali obiettivi?
IAID nasce nell'ottobre 2019 dal desiderio di un gruppo di colleghi provenienti da 17 diversi paesi di 5 continenti di riunirsi e confrontarsi sulle diverse tematiche dell’odontoiatria (da quella infantile all’implantologia, per evidenziare i due poli estremi) legate alle nuove tecnologie. 

Quindi non un’odontoiatria specialistica, ma multidisciplinare.

Non l’utilizzo di una specifica tecnologia applicata a una specifica branca dell’odontoiatria, ma un approccio multispecialistico che utilizza le più diverse tecnologie presenti nello studio, esattamente come quello che avviene quotidianamente nello studio odontoiatrico.  

Guardando l’odontoiatria da un punto di vista internazionale, quali sono i temi su cui la ricerca sta lavorando e che porteranno maggiori novità?
La ricerca si muove a livello globale. Leggere la bibliografia internazionale ci dice come ormai la vecchia Europa o i moderni Stati Uniti siano affiancati dalle grandi nazioni dell’Est, India e Cina su tutti. L’odontoiatria internazionale è globalmente orientata al digitale e a tutto ciò che è connesso con esso.

Il work-flow digitale chair-side è la soluzione più pratica e veloce per la risoluzione restaurativa del trattamento endodontico, ma la tecnologia CAD-CAM, registrazioni occlusali digitali, i sistemi di navigazione sono anche un aspetto del moderno approccio in ambito protesico, chirurgico-implantare od ortodontico. Tutto senza compromessi.  

Dal 19 al 21 ottobre celebrate il vostro primo Congresso scientifico e lo farete a Roma: perché l’Italia?
Roma è stata la sede della fondazione dell’IAID, è la sua sede nonché la città dove vive il suo attuale presidente.

Roma è anche una città ricca di storia che attira migliaia di turisti ogni giorno dell’anno. La sede – il Rome Cavalieri - A Waldford Astoria Hotel – è la cornice ideale per ospitare i nostri colleghi internazionali.  

Nel congresso vi confronterete sulle innovazioni in odontoiatria, in particolare di quali branche?
Rispondo allargando la risposta a una visione più ampia.

L’odontoiatria con l’ultra-specializzazione sta rischiando di perdere la visione globale del paziente. Questo sarà evidenziato il primo giorno che è centrato sulle problematiche correlate con i frenuli linguale e labiale corti, la cui diagnosi e trattamento ideali dovrebbero essere neonatale o pediatrica.

Ma questo è un Congresso per odontoiatri e per il team che con loro lavora. Se diagnosi e terapia falliscono alla nascita, dopo il neonatologo e il pediatra molte altre figure professionali sono coinvolte, tra cui, appunto, l’odontoiatra-ortodontista, il logopedista o il terapista miofunzionale, il fisioterapista-osteopata, sino a chi si interessa dei disturbi del sonno…

Qui utilizziamo alcune delle moderne tecnologie, ad esempio il laser per la risoluzione chirurgica mini-invasiva del frenulo corto, il microscopio per l’accurata gestione operatoria dell’intervento sino ai Cone Beam per la diagnosi dell’ampiezza delle vie aeree in caso di OSAS.  

Quali sono le relazioni da non perdere?
Tutte! Abbiamo un programma veramente ampio e di altissimo livello. Per chi si interessa di problemi specifici, dopo la prima giornata – di cui ho menzionato i contenuti – il secondo giorno sarà focalizzato sull’endodonzia: diagnosi Cone Beam, software innovativi per evidenziare lesioni la cui gravità non è facilmente identificabile (crack, riassorbimenti radicolari), la navigazione o chirurgia guidata e l’irrigazione.

A mio modo di vedere il tema della giornata con "Endodonzia il futuro è qui” sarà presentato dalle due relazioni sull’irrigazione: la tecnica multisonica, presentata per la prima volta in Europa, e la tecnica laser attivata.

Il sabato tre maestri della restaurativa e protesi implantare: Marco Martignoni, Galip Gurel e Gaetano Calesini saranno i keynote speaker da non perdere.  

Il giovedì gli iscritti potranno frequentare dei laboratori pratici: di che cosa si tratta?
I workshop rappresentano gli approfondimenti dei temi delle tre giornate. Quindi il team approach alle problematiche del frenulo linguale apre le porte oltre che agli odonto-pediatri e agli ortodontisti anche a logopedisti e terapisti miofunzionali, a fisioterapisti e osteopati.

Per chi si interessa di endodonzia e laser terapia, avremo i due workshop pre-congresso: il workshop sull’estetica peri-orale e facciale presenterà tecniche convenzionali e laser a confronto con due eccellenti esperti nel campo, Gaetano Astolfi e l’australiana Linhlan Nguyen.

Non è finita qui… il programma nel lunch break prevederà interessanti tavole cliniche offerte negli spazi espositivi dei nostri sponsor/partner per approfondimenti dedicati e interattivi, senza barriere docente-discente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi