HOME - Interviste
 
 
07 Luglio 2023

Abbracciare l’innovazione in odontoiatria

Il primo Congresso internazionale dell’International Academy of Innovative Dentistry si terrà a Roma dal 19 al 21 ottobre 2023. Con i migliori docenti internazionali saranno sviluppati temi con un approccio multispecialistico. Ne parliamo con il presidente di IAID, Giovanni Olivi


Nel corso dell’evento verranno presentati in anteprima tecniche e strumenti di ultima generazione e i progressi nei diversi campi dell’odontoiatria. I partecipanti potranno rafforzare le proprie conoscenze grazie al confronto con esperti internazionali di spicco.
L’appuntamento è al Rome Cavalieri - A Waldford Astoria Hotel.
Un’anteprima di quanto verrà presentato nelle tre giornate, e non solo, ce la dà il professor Giovanni Olivi (nella foto) presidente IAID.   

Ci parli dell’IAID: perché nasce, con quali obiettivi?
IAID nasce nell'ottobre 2019 dal desiderio di un gruppo di colleghi provenienti da 17 diversi paesi di 5 continenti di riunirsi e confrontarsi sulle diverse tematiche dell’odontoiatria (da quella infantile all’implantologia, per evidenziare i due poli estremi) legate alle nuove tecnologie. 

Quindi non un’odontoiatria specialistica, ma multidisciplinare.

Non l’utilizzo di una specifica tecnologia applicata a una specifica branca dell’odontoiatria, ma un approccio multispecialistico che utilizza le più diverse tecnologie presenti nello studio, esattamente come quello che avviene quotidianamente nello studio odontoiatrico.  

Guardando l’odontoiatria da un punto di vista internazionale, quali sono i temi su cui la ricerca sta lavorando e che porteranno maggiori novità?
La ricerca si muove a livello globale. Leggere la bibliografia internazionale ci dice come ormai la vecchia Europa o i moderni Stati Uniti siano affiancati dalle grandi nazioni dell’Est, India e Cina su tutti. L’odontoiatria internazionale è globalmente orientata al digitale e a tutto ciò che è connesso con esso.

Il work-flow digitale chair-side è la soluzione più pratica e veloce per la risoluzione restaurativa del trattamento endodontico, ma la tecnologia CAD-CAM, registrazioni occlusali digitali, i sistemi di navigazione sono anche un aspetto del moderno approccio in ambito protesico, chirurgico-implantare od ortodontico. Tutto senza compromessi.  

Dal 19 al 21 ottobre celebrate il vostro primo Congresso scientifico e lo farete a Roma: perché l’Italia?
Roma è stata la sede della fondazione dell’IAID, è la sua sede nonché la città dove vive il suo attuale presidente.

Roma è anche una città ricca di storia che attira migliaia di turisti ogni giorno dell’anno. La sede – il Rome Cavalieri - A Waldford Astoria Hotel – è la cornice ideale per ospitare i nostri colleghi internazionali.  

Nel congresso vi confronterete sulle innovazioni in odontoiatria, in particolare di quali branche?
Rispondo allargando la risposta a una visione più ampia.

L’odontoiatria con l’ultra-specializzazione sta rischiando di perdere la visione globale del paziente. Questo sarà evidenziato il primo giorno che è centrato sulle problematiche correlate con i frenuli linguale e labiale corti, la cui diagnosi e trattamento ideali dovrebbero essere neonatale o pediatrica.

Ma questo è un Congresso per odontoiatri e per il team che con loro lavora. Se diagnosi e terapia falliscono alla nascita, dopo il neonatologo e il pediatra molte altre figure professionali sono coinvolte, tra cui, appunto, l’odontoiatra-ortodontista, il logopedista o il terapista miofunzionale, il fisioterapista-osteopata, sino a chi si interessa dei disturbi del sonno…

Qui utilizziamo alcune delle moderne tecnologie, ad esempio il laser per la risoluzione chirurgica mini-invasiva del frenulo corto, il microscopio per l’accurata gestione operatoria dell’intervento sino ai Cone Beam per la diagnosi dell’ampiezza delle vie aeree in caso di OSAS.  

Quali sono le relazioni da non perdere?
Tutte! Abbiamo un programma veramente ampio e di altissimo livello. Per chi si interessa di problemi specifici, dopo la prima giornata – di cui ho menzionato i contenuti – il secondo giorno sarà focalizzato sull’endodonzia: diagnosi Cone Beam, software innovativi per evidenziare lesioni la cui gravità non è facilmente identificabile (crack, riassorbimenti radicolari), la navigazione o chirurgia guidata e l’irrigazione.

A mio modo di vedere il tema della giornata con "Endodonzia il futuro è qui” sarà presentato dalle due relazioni sull’irrigazione: la tecnica multisonica, presentata per la prima volta in Europa, e la tecnica laser attivata.

Il sabato tre maestri della restaurativa e protesi implantare: Marco Martignoni, Galip Gurel e Gaetano Calesini saranno i keynote speaker da non perdere.  

Il giovedì gli iscritti potranno frequentare dei laboratori pratici: di che cosa si tratta?
I workshop rappresentano gli approfondimenti dei temi delle tre giornate. Quindi il team approach alle problematiche del frenulo linguale apre le porte oltre che agli odonto-pediatri e agli ortodontisti anche a logopedisti e terapisti miofunzionali, a fisioterapisti e osteopati.

Per chi si interessa di endodonzia e laser terapia, avremo i due workshop pre-congresso: il workshop sull’estetica peri-orale e facciale presenterà tecniche convenzionali e laser a confronto con due eccellenti esperti nel campo, Gaetano Astolfi e l’australiana Linhlan Nguyen.

Non è finita qui… il programma nel lunch break prevederà interessanti tavole cliniche offerte negli spazi espositivi dei nostri sponsor/partner per approfondimenti dedicati e interattivi, senza barriere docente-discente.

Articoli correlati

Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi