HOME - Interviste
 
 
09 Ottobre 2023

Il dolore orofacciale: conoscerlo, riconoscerlo e trattarlo

Ne abbiamo parlato con la Professoressa Elisa Borsani, presidente della Società Italiana Studio Dolore Orofacciale (SISDO)

di Arianna Bianchi


Il dolore orofacciale rappresenta a tutt’oggi una problematica di non facile gestione per la quale non sempre è possibile raggiungere una corretta diagnosi ed una terapia opportuna. Questo perché, se da una parte non sono ancora completamente noti i meccanismi che modulano la trasmissione del dolore a livello dei sistemi sensitivi della testa, dall’altra il dolore orofacciale è spesso misconosciuto e non adeguatamente approcciato.  

Da anni la Società Italiana Studio Dolore Orofacciale (SISDO) ha lo scopo di valorizzare le conoscenze, gli studi e le ricerche multidisciplinari riguardanti il dolore orofacciale in tutti i suoi aspetti, da quelli clinici a quelli sperimentali e di promuovere un aggiornamento specifico e di qualità. Il 18 novembre, a Brescia, ha organizzato una Giornata scientifica sul tema, per info a questo link.  

La prof.ssa Elisa Borsani (nella foto) è la presidentessa della SISDO, con lei abbiamo voluto approfondire alcuni temi legati al dolore oro facciale.    

Presidente Borsani, innanzitutto come dobbiamo inquadrare il dolore?

Il dolore viene definito dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore” (acronimo inglese IASP) come una “esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno, in atto o potenziale dei tessuti”. La percezione di uno stesso stimolo doloroso può quindi essere differente tra i soggetti, in quanto coinvolge la sfera personale: è infatti anche un’esperienza emotiva. Al pari di altre sensazioni, il dolore può essere modulato da moltissime esperienze comportamentali: ad esempio, la paura di entrare in uno studio odontoiatrico può intensificare alcune sensazioni che altrimenti sarebbero avvertite come non dolorifiche. Di conseguenza la classificazione del dolore viene in genere eseguita utilizzando delle scale di riferimento, che prevedono la valutazione del dolore da parte del paziente. Le scale possono essere unidimensionali, nelle quali viene valutata solo l’intensità del dolore, come la scala analogica visiva (VAS o visual analogic scale), il cui valore viene indicato dal paziente su una riga in cui sono riportati i valori da 0 a 10, oppure multidimensionali dove la valutazione è più articolata e proposta sottoforma di questionario, come la McGill Pain Questionnaire (MPQ).  


Che tipologie di dolore esistono?

Il carattere di spiccata soggettività del dolore costituisce uno dei fattori che rendono difficile la sua classificazione ed inoltre più parametri devono essere valutati. Uno degli aspetti da considerare è la durata del dolore. Il dolore, infatti, può essere acuto, persistente o cronico. Tuttavia, anche l’origine tissutale del dolore deve essere valutata. Infatti, quando il dolore si genera all’interno del sistema nervoso viene definito neuropatico, mentre se trae origine da altri distretti, si parla di dolore nocicettivo. Inoltre, possiamo considerare un particolare distretto anatomico di insorgenza, come la testa, da qui il “dolore orofacciale”. Recentemente è stata pubblicata sulla rivista Cephalalgia (2020, Vol. 40(2) 129–221; ÓInternational Headache Society 2020) la prima classificazione internazionale del dolore orofacciale (ICOP – International Classification of Orofacial Pain, 1st edition).     


Quali sono le linee guida attuali per il trattamento del dolore, in particolare in ambito odontoiatrico? Come può il professionista affrontare al meglio la sfida contro il dolore, in particolare il dolore orofacciale?  

L’obiettivo deve essere quello di garantire al paziente uno stato di benessere, e per farlo è indispensabile un approccio multidisciplinare, non settoriale. È su questo punto che la SISDO fonda le sue radici e vede nelle scienze di base ed in quelle cliniche la sinergia necessaria per affrontare questa sfida ancora aperta. Il Congresso del 18 Novembre 2023, che si svolgerà a Brescia, potrà essere un momento di importante confronto su questo tema.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Senior Vice President Commercial EMEA and Global Lead for Henry Schein at Dentsply Sirona


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


A dieci anni dalla sua nascita, il Post Graduate di Management in Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele celebra la sua X edizione. Un’occasione per riflettere...


Altri Articoli

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi