HOME - Interviste
 
 
04 Aprile 2024

Lunos: la mininvasività del trealosio, nuove possibili applicazioni e orizzonti

Intervista al dott. Daniel Venezia sui campi di utilizzo del trealosio nelle varie pratiche odontoiatriche


Il dottor Daniel Venezia si è laureato presso l’UEM di Madrid nel 2016; ha conseguito il “Master di II livello in Endodonzia Avanzata” con lode presso l’Università di Tor Vergata nel 2019; ha frequentato il corso annuale di Parodontologia e Implantologia SIdP. Abbiamo approfondito la mininvasività del trealosio ed i nuovi possibili applicazioni e orizzonti del prodotto.

Perché è importante la detersione prima di un intervento di odontoiatria conservativa?
Le tecniche adesive si basano sull’interazione dello strato ibrido e dei legami chimici e meccanici che si instaurano tra due superfici di adesione.

Un legame stabile è dovuto alla ritenzione micromeccanica e all’interazione chimica tra i substrati; esso risulta favorito dalla detersione delle superfici e dal loro irruvidimento, condizioni che permettono di aumentare sia l’area sia l’energia libera di superficie che, a loro volta, aumentano il potenziale di adesione.

I fenomeni di adesione sono dovuti alla somma di legami di tipo micromeccanico, chimico ed elettrostatico ed è necessario che due superfici di adesione siano quanto più possibile vicine tra loro e prive di contaminazione.

Tutti i motivi sopra elencati rendono importante una detersione pre-conservativa.  

Perché la scelta della polvere e, in particolare, il trealosio?
Il trealosio è un disaccaride non cariogenico, in grado di proteggere proteine, DNA, membrane biologiche da situazioni avverse. Grazie al suo basso peso specifico, alla sua leggerezza, delicatezza e alla sua elevata solubilità il trealosio produce un’azione atraumatica di rimozione del biofilm e una superficie più biocompatibile rispetto ad altre polveri e agli strumenti manuali, sonici e ultrasonici di uso comune.

Il mantenimento della struttura dei prismi dello smalto è di grande rilevanza in conservativa.  

Com’è la risposta del paziente all’applicazione di un getto di aria-polvere?
Nella mia esperienza clinica la risposta del paziente è molto positiva, in quanto apprezza l’estrema delicatezza e il gusto piacevole, non riferendo alcun fastidio o discomfort, con la sensazione immediata di avere una superficie dentale detersa e liscia.  

Che vantaggi ha potuto riscontrare nell’utilizzo di questa sistematica?
Sicuramente garantire la completa sterilità di ogni singolo elemento, perché è un air polishing totalmente autoclavabile, perfetta visione del campo operatorio dovuta alla totale trasparenza dei cristalli di trealosio, comodità di utilizzo nell’orientare a 360 gradi il puntale, poter garantire maggiore mini-invasività, trattamenti sempre più conservativi nel rispetto della biologia del paziente, mantenere i restauri diretti e indiretti evitando di creare abrasioni che possono generare un nuovo processo carioso o le condizioni per una maggiore formazione di biofilm.  

Quali potrebbero essere, infine, i campi di utilizzo del trealosio?
I campi di utilizzo del trealosio sono in continua evoluzione, in modo multicentrico e polifunzionale.
In parodontologia è dimostrata la sua efficacia nel controllo del biofilm sopra e sotto gengivale, insieme alla capacità di ridurre l’infiammazione, avendo un effetto inibitore sulla produzione di citochine infiammatorie e di macrofagi.
In fase di step 1 utilizzo il rilevatore di placca Lunos con polvere Gentle Clean e per il tartaro sopragengivale il manipolo Vector Scaler.
Nello step 2 utilizzo il MyLunos con puntale perio-monouso e polvere Perio Combi in tasche dai 4 ai 9 mm e associo sempre strumentazione Vector con manipolo Paro e relative sonde.
In implantologia il trealosio si usa come profilassi e nel trattamento di mucositi e perimplantiti.
In conservativa il trealosio è indicato come profilassi nella prevenzione delle carie, mentre abbiamo detto è un valido sistema di detersione dei tessuti dentali prima delle procedure adesive; inoltre, è utilizzato per rimuovere il biofilm dai restauri estetici e protesici, rispettando i tessuti duri e molli.
In ortodonzia fissa facilita la detersione pre-cementazione dei bracket e il loro mantenimento igienico, analogamente agli attachment durante l’utilizzo degli allineatori ortodontici invisibili.
In pedodonzia si utilizza per detergere i solchi prima delle sigillature o prima dell’applicazione della fluoroprofilassi.
 


Intervista realizzata con il contributo non vincolante di DÜRR Dental.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Lo abbiamo chiesto al Senatore Orfeo Mazzella, odontoiatra, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato 


Ecco la “verità” dell’imprenditore che dice: fino all’ultimo ha tentato di salvare l’azienda e tutelare i clienti. I problemi nascono nel 2023 quando alcuni collaboratori se ne vanno...


In visita all’Expodental, il Sottosegretario alla Salute elogia il settore dentale e sottolinea la necessità di creare rete con gli altri professionisti della salute in particolare verso la...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi