Alla vigilia del Chicago Midwinter Meeting abbiamo intervistato la presidente del Chicago Dental Society per capire quali sono le tenenze dell’odontoiatria digitale negli USA
La dott.ssa Denise Hale (nella foto) è general dentist con oltre 30 anni di esperienza a Chicago. E’ docente presso la University of Illinois Chicago (UIC) College of Dentistry, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali nella ADA (America Dental Association) e nella CDS (Chicago Dental Society) di cui è Presidente Eletto per il 2025. Come tale ha guidato l’organizzazione del 160° Chicago Midwinter Meeting che si aprirà giovedì 20 febbraio chiuderà i battenti il 22 febbraio.
A pochi giorni dall’inaugurazione della centosessantesima edizione, le abbiamo posto alcune domande per capire quali sono le nuove tendenze dell’odontoiatria USA che anticipano l’arrivo in Europa.
Il panorama dell'odontoiatria digitale continua a evolversi. Quali sono le tendenze più rilevanti oggi del settore che tutti dovremmo conoscere?
Alcune tendenze chiave includono digilta worflow migliorati grazie Intelligenza artificiale per restauri, bite occlusali, guide chirurgiche e retainer. Anche le opzioni di produzione diretta in studio stanno crescendo, grazie alle nuove stampanti 3D. Inoltre, vari strumenti rendendo i flussi di lavoro odontoiatrici più efficienti, consentendo procedure più rapide con un migliore controllo, risultati e riproducibilità.
L'Intelligenza Artificiale generativa è il mainstream anche nel nostro settore. Quali sono le applicazioni più affascinanti di questa tecnologia?
Il software di Intelligenza artificiale che aiuta a valutare le radiografie è uno strumento prezioso. Tuttavia, è importante che i dentisti siano ben addestrati al suo utilizzo per evitare overtratment. Anche le scansioni intraorali e il supporto fornito al dental design stanno rivoluzionando la pianificazione dei trattamenti. Le scansioni dell'arcata completa ci consentono di tracciare e confrontare denti e tessuti nel tempo. Le scansioni di elementi dentali preparati se ingrandite sugli schermi ci consentono di esaminare e perfezionarle secondo le necessità il lavoro eseguito. Nel complesso, queste tecnologie aiutano a semplificare i trattamenti, riducono il numero degli appuntamenti e migliorare la qualità del lavoro clinico e di laboratorio.
Gli strumenti digitali diventano da opzionali ad essenziali. L’IA, il wireless, l'integrazione cloud avanzata, determineranno una completa trasformazione degli studi dentistici?
Sì, gli studi dentistici si stanno effettivamente evolvendo con le nuove tecnologie. Mentre i principi fondamentali dell'odontoiatria rimangono invariati, questi progressi migliorano significativamente la qualità del trattamento, la comunicazione tra paziente e laboratorio e l'esperienza complessiva del paziente. Nonostante potenziali sfide come l'archiviazione e l'organizzazione dei dati, queste innovazioni offrono ai dentisti un maggiore controllo e migliorano i risultati del trattamento.
Assistiamo a un aumento della stampa 3D rispetto alla fresatura. Quanti studi dentistici negli Stati Uniti utilizzano le stampanti 3D rispetto alla fresatura e per quali scopi?
Non posseggo i dati esatti di questo fenomeno che stiamo seguendo, la tendenza tuttavia va in questa direzione. La scienza dei materiali è in rapida e in continua evoluzione e l’industria ci offre devices che spetta a noi validare sul campo. Le indicazioni all’utilizzo di un flusso di lavoro rispetto ad altro dovranno essere validati dalle Società scientifiche.
Dal punto di vista del paziente, ritiene che ci sia interesse verso le nuove tecnologia digitale e che ne notino i vantaggi?
I pazienti che hanno sperimentato sia le impronte tradizionali che le scansioni intraorali apprezzano la differenza. Coloro che hanno sperimentato solo la tecnologia digitale potrebbero vederla come uno strumento interessante, ma potrebbero non coglierne appieno i vantaggi rispetto al metodo convenzionali. Ad esempio, vedere un'immagine 3D dei denti per la pianificazione del trattamento è molto più performante e motivante rispetto alla visualizzazione di un modello in gesso, il che aiuta a spiegare patologie come restauri difettosi o usura degli elementi dentali.
I sistemi cloud per l’archiviazione dell’iconografia clinica del paziente (scansioni, rx , immagini) sono in forte espansione. Alcune aziende hanno creato dei portali dedicati e stanno raccogliendo anche dati extraclinici dei pazienti. Come valuta questo servizio?
L'integrazione del cloud può essere un'ottima soluzione, soprattutto per gli studi più piccoli. Aiuta a integrare ed espandere i sistemi in modo più efficace. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sulla sicurezza per quanto riguarda l'archiviazione dei dati. Ad esempio, chi è responsabile dei dati e come vengono consultati e utilizzati? È importante garantire che i dati siano archiviati in modo sicuro e responsabile.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 29 Aprile 2025
Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
O33approfondimenti 26 Febbraio 2025
Molte le potenzialità ma è fondamentale utilizzarla come supporto, senza sostituirla al ruolo del dentista
cronaca 24 Febbraio 2025
Da Fnomceo un documento scientifico per conoscere il significato delle più comuni terminologie dell’ICT applicate al percorso salute
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture