Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
Gentile Direttore,
in merito all’articolo pubblicato l’otto giugno scorso a firma del dottor Renato Mele e dal titolo “La scusa del Covid per regole inutili” in cui i nostri ricercatori erano definiti incompetenti desideriamo precisare che: L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in qualità di organo tecnico scientifico del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio Sanitario, a seguito dell’epidemia da COVID-19 l’ISS ha predisposto la pubblicazione di una serie di rapporti tecnici volti a fornire indicazioni agli operatori sanitari, impegnati nel pubblico e nel privato, per consentire loro una migliore gestione della presa in carico del cittadino.
Tali indicazioni, basate sull’evidenza scientifica, condivise anche a livello europeo, hanno l’unico scopo di garantire la sicurezza delle cure e non di diventare “l’ennesima incombenza della nostra sempre più martoriata attività professionale”, come invece riferisce il dott. Mele.
Esse non rappresentano delle regole inutili, così come citato nella nota da Lei pubblicata, ma suggerimenti volti a promuovere la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente e agli operatori, tale da sviluppare organizzazioni e strutture sanitarie più sicure ed efficienti.
Le chiediamo pertanto di pubblicare, a tutela dell’immagine dell’ISS, la presente replica.
Mirella Taranto: Capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti
O33approfondimenti 25 Maggio 2020
L’obiettivo è contenere il rischio di infezione. Il documento è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell’erogazione, in ambito pubblico e privato, di prestazioni odontostomatologiche
O33approfondimenti 08 Febbraio 2019
A conclusione di una articolata indagine, svolta in collaborazione con personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, afferente il decesso per legionellosi di tre turisti...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...