L'Associazione AndiamoinOrdine: già ad ottobre avevamo segnalato le storture. Queste le nostre proposte
Gentile direttore, in merito alla vicenda del rinnovo dei membri dei Revisori dei conti in seno alla FNOMCeO, l'Associazione AndiamoinOrdine in occasione delle elezioni per il rinnovo dei rappresentati istituzionali nell'Ordine dei Medici della provincia di Bari (25-26-27 Settembre 2020) aveva segnalato la violazione della rappresentanza odontoiatrica nel collegio dei Revisori dei Conti con PEC inviata il 10 ottobre 2020 al Comitato Centrale delle Professioni Sanitarie (CEPS) e alla Federazione Nazionale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO).
La previsione della Legge n. 3/2018 all’Art. 4, Capo I, e poi Art. 1 comma 3 prescrive che “il collegio dei revisori è composto da un presidente iscritto nel Registro dei revisori legali e da tre membri, di cui uno supplente, eletti tra gli iscritti agli albi. Nel caso di Ordini con più albi, fermo restando il numero dei componenti, è rimessa allo statuto l'individuazione di misure atte a garantire la rappresentanza delle diverse professioni.” Se prendiamo come esempio gli iscritti nell'Ordine dei Medici di Bari, nell'attuale formulazione del Regolamento della FNOMCeO licenziato il 17/07/2020, è di tutta evidenza che non si configurerebbe mai l’ipotesi della presenza di un odontoiatra all’interno del Collegio del Revisori dei Conti, anche ove vi fosse un candidato singolo oppure una lista di candidati odontoiatri.
Sono, infatti, 1.383 gli iscritti all'albo degli Odontoiatri e 10.575 gli iscritti all’albo dei medici-chirurghi: in pratica gli odontoiatri sono 10% degli iscritti rispetto ai medici-chirurghi. Altro paradosso giuridico è la duplicazione delle espressioni del voto per gli iscritti sia all’Albo dei medici-chirurghi che all’Albo degli odontoiatri (doppi iscritti) che hanno ricevuto due "schede gialle" comportando una doppia preferenza per un organismo che non è affatto distinto per i due Albi e riguarda una funzione di garanzia per un unico bilancio dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri. Un aspetto tutt'affatto che trascurabile, se consideriamo che nell’Ordine provinciale di Bari i doppi iscritti sono 510 (cinquecentodieci).
Le proposte di AndiamoinoinOrdine volte a garantire la rappresentatività nel Collegio dei Revisori dei Conti anche degli odontoiatri:
a) prevedere candidature di liste che contengano un medico-chirurgo e un odontoiatra tra i componenti effettivi, lasciando libera l’opzione per il componente supplente;
b) presentazione di liste di soli odontoiatri e di soli medici-chirurghi eleggendo come componenti effettivi coloro che hanno ottenuto maggiori voti in ciascuna categoria.
Rimaniamo sorpresi della contraddittorietà del comunicato del Presidente della CAO nazionale, auspichiamo la FNOMCeO adegui il regolamento elettivo secondo la previsione di Legge. Nelle more, sosteniamo il ricorso del collega Giuseppe Guarnieri Presidente CAO dell'Ordine dei Medici di Cosenza.
Dott. Emilio Nuzzolese Vice-Presidente Vicario AndiamoinOrdine
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
lettere-al-direttore 14 Febbraio 2025
Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
lettere-al-direttore 18 Novembre 2024
Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...