HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Giugno 2021

Vaccinazione obbligatoria ai sanitari: troppi i ''principi forzati''

Si dice preoccupato il presidente CAO di La Spezia nel vedere trasformare la pandemia in una “guerra ideologica” che porta a passare sopra a principi inviolabili e ruoli costituiti


Egregio Direttore, avevo riflettuto a lungo (nell’immediatezza del D.L. n.44/2021) se rendere pubbliche queste mie riflessioni o se riservarle ad un (possibile ed auspicabile) “dibattito interno” tra Presidenti di Albo, soggetti maggiormente responsabili nel “dare esecuzione ai provvedimenti sanzionatori nei confronti degli iscritti”.Il rispetto che porto all’Istituzione ordinistica (e al ruolo che, pro tempore, ricopro) mi aveva convinto circa la bontà della seconda ipotesi. 

Tuttavia la circolare n.135, emanata a pochi giorni dagli incontri assembleari dei Presidenti, ha fatto decadere la possibilità del “dibattito interno” preventivo. La Federazione ha preso posizione senza “ascoltare” la propria base: i 106 Presidenti provinciali.La lettura della circolare mi ha lasciato, eufemisticamente, deluso, perplesso e sbigottito. Deluso nel leggere che un “ente pubblico sussidiario dello Stato” che agisce (anche) al fine di “promuovere ed assicurare l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio professionale”, la “salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale indicati nel codice deontologico” si releghi al ruolo di “mero esecutore” di provvedimenti altrui. 

Perplesso perché il ruolo “ponzio pilatesco” di “mero esecutore” lascia trasparire un autoassolvimento/autoesenzione nei confronti di profili di responsabilità civile, che invece ritengo proprio continuino a sussistere, essendo il provvedimento di sospensione “adottato tempestivamente dalla competente Commissione di Albo” (la discussione sulla tutela delle responsabilità, invece, la riservo al “dibattito interno”). 

Sbigottito nel sentire richiamare l’art.3 del Codice Deontologico (la tutela della propria ed altrui salute) a fondamento deontologico per l’annunciata sospensione dall’esercizio professionale del medico non ottemperante all’obbligo vaccinale (ed allora come la mettiamo, ad esempio, con i medici fumatori? Il fumo è un cancerogeno certo!).
Ancor più sbigottito qualora si confrontino le motivazioni poste nella legge quali  premesse a tale obbligo, con le evidenze scientifiche risultanti per questo specifico caso. 

Vede, caro Direttore, su questa tragica situazione pandemica (per fortuna in via di risoluzione) si è allestita una “guerra ideologica” che di fatto sta minando i principi posti alla base della convivenza civile in uno Stato di diritto.

Ma i principi sono inviolabili e quelli di rango superiore a quello legislativo (dalla Costituzione alla Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, passando per la Dichiarazione di Helsinki e la Convenzione di Oviedo), in uno “stato di diritto”, costituiscono l’unico limite a che la maggioranza “pro tempore” possa scardinare e sconvolgere la convivenza sociale e la società stessa, potendo sconfinare nell’arbitrio più assoluto, perpetrato “in nome della legge”.  

Non voglio fare paralleli o esempi storici. Quando tuttavia i “Principi” vengono “forzati” sento il dovere, proprio per il ruolo di tutore “pro tempore” che ricopro, di adoperarmi in tutte le sedi e con tutti i mezzi possibili a che tali “forzature” siano rimesse in discussione, con evidenti tutele anche nei confronti dei 106 Presidenti, che non si meritano assolutamente di essere considerati dei “meri esecutori”. 

Sandro Sanvenero: Presidente Commissione Albo Odontoiatri La Spezia 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...


Per Unioncamente quella del 30 giugno non sarebbe una scadenza perentoria e la comunicazione andrebbe fatta solo in determinati casi


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi