Considerazioni dei dottori Sodano e Del Mastro sulle prossime decisioni di ENPAM che incideranno, non solo sull’aumento o diminuzione della possibilità di andare in pensione in anticipo
I laureati a metà degli anni ’80 ricorderanno con nostalgia la fine del ciclo di studi e l'ansia per l'incertezza del futuro.Infatti, il corso di laurea in odontoiatria era talmente nuovo che... il legislatore aveva scordato di strutturarne l'Esame di Stato! La platea di coloro che avevano terminato l'università e restavano parcheggiati si ingrossò e il problema non fu risolto se non dopo parecchi mesi.
Perché questa storia?
Per un motivo molto semplice. Anche in quei momenti, col rischio di vedere sfumare anni passati sui libri, il pensiero dominante non era la paura ma la delusione di non poter iniziare la professione.
E l'iscrizione all'Ordine, per quanto lontana, veniva vista come un privilegio, quello di entrare a far parte della forza lavoro di questo grande paese, fare i medici (anche se allora era più frequente parlare di odontopuffi...) e poter aiutare le persone. Il resto? Tutto in secondo piano assieme alle polemiche su un ipotetico mansionario striminzito degno più di un cerusico/barbiere che di un potenziale chirurgo. La politica fu lenta all'epoca ma l'Ente di Previdenza Enpam (ora Fondazione) ancor di più. I primi laureati dell'84 dovettero aspettare fino al '95 per vedersi accogliere nella nostra attuale casa della previdenza, quando ormai alcuni colleghi, senza nessun paracadute sociale ed economico, erano deceduti.
Tutto ciò ad indicare quanto i primi laureati chiedessero di buttarsi nel mondo del lavoro e reclamassero anche a gran voce l'attivazione di una qualsivoglia forma di previdenza che garantisse, oltre al presente, anche un futuro.
E ora?
Ora, parecchi di quegli entusiasti sono maturati, ingrigiti, ingobbiti e stanchi.
Quello che per molti continua a essere un mestiere affascinante, per altri inizia a configurarsi come un peso, costretti a districarsi fra maleducazione crescente, aumento delle difficoltà operative e degli adempimenti, magari qualche genitore a carico di difficile gestione e le risorse fisiche che da giovane sembrano infinite ma, dopo i sessanta, cominciano a sgocciolare via, come sabbia da una clessidra. Questi i motivi di fondo che portano oggi, alla luce di una professione sempre più usurante, a pensare seriamente all’ipotesi prepensionamento, istituto che ENPAM ha recentemente revisionato.Infatti, se il 2021 rappresenta lo scollinamento finale della riforma della contribuzione dei liberi professionisti e l’aliquota di versamento ha raggiunto il picco massimo del 19,50%, questo lo si deve alla Riforma epocale varata nel 2013.
La consiliatura degli anni delle riforme dello Statuto e del Regolamento si concluse con l’auspicio che, arrivati a regime, si potesse guardare avanti con maggiore fiducia per poter allentare il carico dovuto all’aumento dell’età pensionabile, dell’aliquota di contribuzione e all’abbassamento dell’aliquota di rendimento del denaro corrisposto a fini previdenziali. La riforma conteneva un dato di assoluta novità per il Fondo della Libera Professione: l’introduzione della pensione anticipata, finalizzata a consentire al libero professionista di accedere qualche anno prima alla pensione, al compimento di 62 anni d’età - avendo però almeno 35 anni di contribuzione – e consentendo comunque il proseguimento dell’attività lavorativa con la possibilità di accedere a una contribuzione ridotta del 50%.
Potendo percepire il trattamento pensionistico per più tempo, come ovvio, la scelta di anticipare l’età della pensione comporta una penalizzazione che corrisponde, a oggi, a una riduzione dell’assegno di circa il 3,5% per ogni anno anticipato.
Novembre, si sa, è il mese in cui si discute il Bilancio Preventivo ENPAM, mese in cui sono chiamati a raccolta il CdA, le Consulte in cui tutto viene preliminarmente visionato e, infine, l’Assemblea Nazionale, l’organo deliberante.
Tra pochi giorni, quindi, il Comitato Consultivo del Fondo della Libera Professione si riunirà per discutere, oltre che del Bilancio Preventivo, proprio della rideterminazione dei coefficienti di penalizzazione.Lo scenario auspicabile, proprio in virtù dello scollinamento e del successivo raffreddamento della pressione degli effetti della riforma sui liberi professionisti di cui sopra, potrebbe essere proprio quello di calmierare, ridurre il 3,5%, ma un altro scenario possibile è che tale valore possa invece essere ulteriormente accresciuto.
Un’ipotesi infausta e non gradita, sia perché tra le variabili sopraggiunte c’è quella della riduzione dell’aspettativa di vita che per gli italiani, dati Istat alla mano, ammonta a circa 1,2 anni, sia perché mancano studi attuariali recenti e utilizzabili. Per assurdo, parrebbe quasi di rilevare che continuare a mettere “fieno in cascina” sia diventato il mantra preferito di un Ente che si fregia sempre di darci notizie roboanti sull’infinito accrescimento del suo patrimonio.
La libera professione e il suo Fondo portano in dote alla Fondazione bilanci in ordine, conti in regola e possiedono, inoltre, un requisito essenziale di equilibrio di cui altri fondi sono privi: la giovinezza!
Sarebbe scellerato continuare a comprimere le nostre peculiarità e le indubbie eccellenze, perché ormai abbiamo già dato…: l’indennità per l’inabilità temporanea e la pensione anticipata per noi sono conquiste recenti che vorremmo ormai considerare inalienabili, visto che per gli altri fondi sono a regime già da tempo! L’equazione che porta a un patrimonio unico florido a spese di tutta una categoria chiamata ai sacrifici, ha una sinistra speculare coincidenza con l’analogia bancaria che prevede “privatizzazione degli utili e collettivizzazione delle perdite…”
Raffaele Sodano e Giulio Del Mastro: già Consultori Fondo per la Libera Professione Quota B Enpam
lettere-al-direttore 28 Luglio 2023
Andrea Cardano, Segretario sindacale Nazionale di Andiamoinordine sulla questione dell’assistenza odontoiatrica e dei possibili interventi governativi
lettere-al-direttore 11 Luglio 2023
Le indicazioni del prof. Guastamacchia che dai suoi oltre 60 anni di professione dice: “rifarei cento volte questa scelta perché quello del dantista è il più bel mestiere del mondo”
lettere-al-direttore 10 Luglio 2023
Ovvero, dice Tiziano Caprara dando poi la sua visione: meglio creare qualcosa di proprio o essere dipendente di qualcuno senza apparentemente problemi?
lettere-al-direttore 04 Luglio 2023
Per il dott. Mele si stanno affrontando nuove sfide senza avere decorosamente superato le precedenti ed fa il paragone con il salto in alto e cita il paradosso di Zenone
lettere-al-direttore 29 Giugno 2023
Per il presidente Damilano “solo avendo ben definito gli ambiti, ma soprattutto gli scopi, e sapendo stringere alleanze e non creare divisioni che si potrà esercitare l’autonomia che la legge...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re