Per il dott. Comitale non mancano gli specialisti, mancano i concorsi. E poi il dubbio, ma il non pretendere la specializzazione, chiesta invece ai medici, non sminuirebbe la figura dell’odontoiatra nel SSN ed un quesito: perché non richiedere che odontoiatria diventi un presidio del SSN come maxillo?
Gentile Direttore, leggo sempre con interesse i suoi editoriali domenicali.
Mi permetto di intervenire su un tema a me caro (chi mi conosce lo sa), le Scuole di Specializzazione per Odontoiatri.Rendere la laurea in odontoiatria “specializzante” (oltre che abilitante) per permettere l'accesso degli (giovani) odontoiatri al SSN è in realtà un falso problema: a mancare non sono gli Odontoiatri specialisti, ma mancano i concorsi.
All'ultimo concorso espletato (sottolineo espletato, non solo bandito, perchè spesso capita anche che vengano banditi e non espletati) in Veneto nell’ottobre 2021, per quattro posti ci sono state oltre cinquanta domande (58 con precisione, di cui 45 ammessi). Nel precedente concorso espletato, nel lontano 2013 (sempre in Veneto) per un posto ci sono state 47 domande (19 ammessi a partecipare). Non mi sembra pertanto ci siano carenze di offerta, cioè odontoiatri disponibili a lavorare nel SSN, ma piuttosto carenza di domanda (da parte del SSN). Inoltre l'eliminazione del requisito della specializzazione per gli Odontoiatri del SSN li renderebbe ancora meno valorizzati.
E poi Le chiedo (e mi chiedo):
Perchè non pensare, invece, per chi “sente la chiamata” del SSN un percorso universitario adeguato sia come formazione (quattro anni a tempo pieno, con il riconoscimento europeo del titolo, come per i medici) che come remunerazione (borse per tutti gli specializzandi non medici, equiparate a quelle dei medici).
Un periodo di formazione cosi strutturato permetterebbe una adeguata preparazione all'ingresso nel SSN.
Un invito al presidente CAO Raffaele Iandolo (con cui condivido l'origine campana) ed agli altri organi istituzionali (FNOMCEO, Conferenza CCLMOPD, CDUO) e sindacali (ANDI, AIO, ANPO-CIPOOCMF, ANAAO, CIMO): perchè non fare lobby (tutta la categoria insieme) per prevedere nella ormai prossima riforma del D. Lgs n 70/2015 espressamente l'introduzione, almeno nei presidi ospedalieri di II livello (Hub), di una struttura di odontoiatria, oltre a quella prevista di chirurgia maxillo facciale (ogni anno ci sono più fratture di orbita o valutazioni odontoiatriche pre trapianto?)? In questo modo si aumenterebbe obbligatoriamente la domanda (richiesta di odontoiatri da parte del SSN), aumentando cosi concretamente i “posti” disponibili per gli odontoiatri nel SSN.
O perlomeno prevedere strutture “miste” maxillofacciale ed odontoiatria (con obbligo di pari unità di personale medico ed odontoiatrico).
In tale modo si potrebbe anche “sognare” magari di contendere la Direzione delle SOC/UOC “miste” ai cugini maxillo (come avviene già tra medici e biologi per la Microbiologia e tra psichiatri e psicologi-psicoterapeuti per i Centri salute Mentale).
Ernesto Comitale
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
O33conservativa 05 Dicembre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33igiene-e-prevenzione 03 Novembre 2022
Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali