Abbondanza: pensiamo che una Regione non possa e non debba prendere provvedimenti di programmazione al di fuori del rispetto del DPCM
Egregio Direttore, nella mia funzione di Presidente e Legale Rappresentante di un’Associazione che dal 2009 si occupa della categoria ed a nome dei tanti ASO che in alcuni gruppi hanno commentato la notizia del percorso sperimentale per accedere all'esame di qualifica attraverso un apprendistato specializzante, per porre un dubbio di legittimità su questa ‘sperimentazione’ lombarda e per esprimere il dissenso degli ASO per le scelte che appiattiscono verso la mediocrità questo profilo professionale che, pure, era stato riconosciuto e definito dal legislatore nel 2022 recependo l’Accordo sancito tra il Governo e le Regioni compresa la Lombardia.
Le mie affermazioni infatti sono sviluppate alla luce del DPCM 9 marzo 2022 che recepisce l'Accordo sancito tra il Governo e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario. E non potrebbe non essere così se si considera che tale Decreto, dopo aver riconosciuto l’ASO come una figura professionale di interesse sanitario nell’articolo 1, aver disegnato il perimetro entro il quale esercita la sua attività professionale di assistenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, aver indicato che è l’operatore di predisposizione dell'ambiente e dello strumentario, di accoglimento dei clienti e di gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori e dopo aver tracciato i confini entro cui deve muoversi, fissando l’assoluto divieto di intervenire direttamente sul paziente, anche in presenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore, dedica i restanti articoli e gli allegati esclusivamente alla Formazione.
Alla Formazione Continua dedica il solo comma 3 dell’articolo 2, mentre il DPCM definisce puntualmente ogni aspetto qualificante la Formazione di Base dell’ ASO: dai requisiti di accesso ai contenuti disciplinari, al profilo delle competenze, la durata, i requisiti dei formatori e stabilisce la competenza di questa formazione in capo alle Regioni che, tuttavia, devono programmarla “nel rispetto delle disposizioni del presente Accordo”.
Pertanto, pongo una domanda ai suoi lettori: poiché esiste un DPCM che espone chiaramente il percorso formativo e le competenze minime che un ASO deve acquisire per poter esercitare in uno studio odontoiatrico, nonché le modalità di svolgimento della formazione, è possibile che una Regione intervenga a definire nuovi criteri di formazione e certificazione della qualifica di ASO?
Chiederò ad esperti indipendenti di rispondere opportunamente a questa domanda perché noi ASO pensiamo che una Regione non possa e non debba prendere provvedimenti di programmazione al di fuori del rispetto del DPCM 9 marzo 2022, soprattutto se tali provvedimenti sovvertono le disposizioni di una norma sovraordinata.
La ringrazio per aver ospitato questo primo intervento e anticipo che, a partire da domani riceverà nuove proposte da pubblicare in relazione alla disamina che stiamo conducendo in queste ore del conflitto che, a nostro avviso, si è venuto a creare tra la programmazione della Regione Lombardia e le disposizioni del DPCM.
Rossella Abbondanza: Presidente Italian Dental Assistant
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
cronaca 09 Maggio 2025
In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
cronaca 31 Marzo 2025
Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
cronaca 27 Gennaio 2023
Abbondanza (IDEA): servono regole univoche in tutte le Regioni per gli erogatori degli eventi che rilasciano i crediti e per la verifica
lettere-al-direttore 23 Gennaio 2023
IDEA plaude il prof. Gherlone per la volontà di intervenire a livello Ministeriale per risolvere la carenza di ASO. Abbondanza: si deve lavorare su formazione, aggiornamento, sicurezza del lavoro e...
approfondimenti 06 Dicembre 2022
Abbondanza (IDEA): stiamo pressando le Regioni perché recepiscano al più presto il profilo ma serve anche una armonizzazione delle norme regionali
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione