HOME - Lettere al Direttore
 
 
04 Luglio 2024

Donne e affermazione professionale: serve ''sorellanza'', fare squadra

Moyra Girelli: “Veramente noi donne per affermarci professionalmente e raggiungere posizioni di vertice dobbiamo imparare dagli uomini? Che cosa, nello specifico, dobbiamo imparare? 


Trovo molto interessante quanto scrive della dott.ssa Patrizia Biancucci, in cui racconta la sua storia di odontoiatra, che ha ricoperto anche ruoli istituzionali, e descrive un fenomeno diffuso praticamente in tutti i settori.  

Il soffitto di cristallo - che impedisce alle donne di arrivare in posizioni di vertice - è tanto invisibile quanto spesso e robusto, difficile da infrangere. Però, difficile non vuol dire impossibile.  

Sono convinta che noi donne dobbiamo fare squadra per riuscirci, da sole, agendo singolarmente, in effetti, la vedo dura.  

Serve uno spirito di sorellanza autentica e potente. Dove questo spirito esiste, il cambiamento si percepisce. Accade. E il progresso e il successo di una donna diventano un ampliamento delle possibilità per tutte le altre.

Serve per aprire la strada.

Il fatto è che questa sorellanza è poco praticata, poco ricercata, soprattutto in certi ambiti.  
Siamo così poco allenate al successo, abbiamo ancora così poche occasioni per raggiungerlo, rispetto agli uomini, che quando queste opportunità si presentano, ce le giochiamo da sole. E diventiamo immediatamente più fragili, più vulnerabili, perchè loro - gli uomini - hanno fatto molta più palestra (di carriera e di successo) e sanno anche fare squadra.  

Ricordate Oscar Wilde quando diceva "Mai combattere con un idiota, ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza?”  

Ecco, la dinamica è la stessa.  

Quando l'altro ha più esperienza, vince. Quasi sempre.A noi manca questa esperienza: dobbiamo prepararci.  Quando ho ideato il percorso “Da comparsa a protagonista”, con cui aiuto le donne intraprendenti a ottenere il riconoscimento professionale che meritano, ho pensato proprio a questo: è un processo, non un evento. Dobbiamo prepararci.  

E imparare a fare squadra. Questo, forse, possiamo imparare dagli uomini: lo spirito di squadra. Ma... mi piace declinarlo al femminile e chiamarlo “sorellanza”, che ha altre caratteristiche. È fatto di cooperazione, non di competizione.  

Se non credete nella potenza di questo fenomeno (la sorellanza) è solo perché, ancora, non lo avete sperimentato. E il patriarcato - inteso come cultura maschilista predominante e innegabile - farà di tutto per evitare che lo sperimentiate. È contro il suo interesse. Infatti, spesso, ci mette le une contro le altre, creando rivalità, invidie e una competizione insana, con un unico obiettivo: tenerci sotto il soffitto di cristallo.  

Ci vogliono molto coraggio e determinazione e resistenza per diventare pienamente protagoniste del proprio lavoro e della propria vita. 

La buona notizia è che sono tutte caratteristiche che noi donne abbiamo. Se le mettiamo a sistema (in squadra), il processo può solo accelerare.  

Moyra Girelli: formatrice e coach strategica, Founder di Aula41  

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi