Dopo la segnalazione del messaggio pubblicitario che informava di un accordo per il Comune di Roma per impianti a tariffe agevolate, il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella foto) è stato ricevuto ieri 22 febbraio da un funzionario dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per fare il punto sulla vicenda.
Presidente Pollifrone che, stando a quanto riportato in una nota, ha ribadito che l'attività professionale dell'odontoiatra non può essere "considerata una merce al pari di prodotti venduti sugli scaffali dei negozi".
"Il principio della tutela della salute -art. 32 della Costituzione e fondamento etico del nostro Codice Deontologico- si realizza anche attraverso una corretta e veritiera informazione sanitaria", spiega Pollifrone evidenziando "come le informazioni scorrette e ingannevoli, spesso inducono i pazienti a valutazioni erronee, comportando una lesione dei loro diritti fondamentali e un pregiudizio per chi opera nel rispetto delle regole".
"Non siamo contrari alla libertà di scelta e alle ricadute positive delle molteplici offerte di servizi sanitari - ha detto il presidente CAO Roma- è tuttavia nostro obbligo istituzionale cercare di contrastare gli abusi di un'attività informativa e comunicativa che, come scritto nel nostro Codice, deve sempre avere "la necessaria cautela" (art. 55), non sia arbitraria e discrezionale, ma obiettiva, veritiera e corredata da dati oggettivi e controllabili" (art. 56)".
Pollifronte che ricorda all'AGCM che in molti Paesi europei come Belgio, Francia Grecia, Islanda, Lussemburgo, Malta, Romania, Portogallo, Slovacchia, Croazia, Slovenia, Cipro, Ungheria, la pubblicità sanitaria è vietata oppure fortemente limitata.
In attesa di una Legge regolamenti l'informazione sanitaria, ha concluso Pollifrone, "sarebbe auspicabile quantomeno istituire un Osservatorio sulla pubblicità sanitaria che scoraggi e limiti i fenomeni sopra descritti".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33medicina-legale 19 Dicembre 2024
Questa revisione identifica le pubblicazioni in letteratura che hanno utilizzato i tessuti dentali umani per stimare il dimorfismo sessuale
di Lara Figini
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
medicina-legale 14 Giugno 2017
Il Ddl Concorrenza, approvato dal Senato ai primi di maggio, torna in discussione in Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo alla Camera. Per accelerare i lavori e portare presto...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
medicina-legale 30 Agosto 2016
L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi