Con l'approvazione della manovra correttiva (Ddl 50/2017) vanno definitivamente in pensione gli Studi di settore che vengono sostituiti con gli indici sintetici di affidabilità fiscale che saranno già in vigore per l'esercizio 2017.
Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Ddl, l'Agenzia delle Entrate dovrà emanare gli indici di normalità applicabili alle attività interessate. Da qualche mese le Entrate, il So.Se. stanno lavorando con le associazioni di categorie delle professioni ed attività interessate per definirli.
Cosa sono gli indici sintetici di affidabilità fiscale
Sono gli indicatori che consentiranno di ipotizzare il reddito aziendale sulla base di indicatori specifici per ogni tipo di attività. I paramenti saranno approvati (ed indicati) entro il 31 dicembre del periodo di imposta per il quale sono applicati. Potranno essere aggiornati fino al mese di febbraio dell'anno successivo per il verificarsi di eventi straordinari.
Il rispetto dei parametri sarà valutato con un indicatore di compliance basato su di un dato sintetico che fornisce, su una scala da 1 (poco) a 10 (molto), il grado di affidabilità del contribuente. Quelli affidabili potranno godere del regime premiante, mentre gli altri potranno essere sottoposti a verifica , e non sempre sarà possibile adeguarsi come avviene oggi.
Per chi ottiene un punteggio tra l'8 ed il 10 potrà anche ottenere più velocemente i rimborsi fiscali, vedersi escluso da alcuni adempimenti fiscali e vedere ridursi il periodo di accertamento e controlli fino all'esclusione degli accertamenti per presunzioni semplici.
Gli indicatori per il calcolo dell'affidabilità fiscale, che saranno indicati per ogni singola attività e professione, stimeranno sulla base degli ultimi 8 anni di attività, il reddito presunto del professionista o della impresa.
Nor.Mac.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
inchieste 26 Novembre 2018
Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo