HOME - Inchieste
 
 
04 Giugno 2018

La fotografia degli studi odontoiatrici italiani secondo l’Agenzia delle Entrate

Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare

Norberto Maccagno

Non si aprono più studi monoprofesisonali, le società di professionisti e di capitale hanno conquistato oltre il 33% del fatturato dell’odontoiatria italiana che continua a crescere il “minimo sindacale”. Può essere questa la sintesi dei dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate riferiti agli studi di settore 2017 (rediti 2016) degli studi odontoiatrici italiani. 

Si aprono società, si chiudono studi monoprofessionali 

Sul fronte esercenti continua la decrescita del numero di studi in attività iniziata qualche anno fa. In totale gli studi odontoiatrici attiv ial 31 dicembre 2016 (indifferentemente dal modello di esercizio scelto) sono 43.782, lo scorso anno erano 43.991.  

A chiudere, o meglio a non aprire, sono principalmente gli studi monoprofessionali e le partite iva singole che dai dati appena pubblicati, nel 2016 erano 36.307 mentre l’anno precedente (2015) 36.671; numero paragonabile a quello degli esercenti censiti nel 2012. Rispetto a dieci anni prima (2006) le partite iva singole sono cresciute di sole 2.106 unità. 

Stabili gli studi associati che rispetto all’anno precedente hanno riscontrato una decrescita di 7 unità, i dati riferiti al 2016 indicano in 5.156 gli studi associati attivi. A tenere, incrementando il numero di attività aperte, sono le società di capitale che crescono di 162 unità toccando quota 2.319. Dal 2006, il numero di studi odontoiatrici organizzati in società di capitale è cresciuto del 39%. 

Reddito e fatturato 

Il fatturato degli studi odontoiatrici in 10 anni è cresciuto del 21%, i dati delle Entrate del 2016 indicano un fatturato medio di 161.200 euro mentre il reddito medio è di 52.500 euro.  

Una crescita constante che negli ultimi 10 anni a visto il reddito netto medio dei dentisti italiani incrementare di circa mille euro ogni anno, fatta eccezione nel 2009 quando il redito medio dichiarato, rispetto al 2008, scese di 800 euro. 

In totale il settore fattura oltre 7 miliari di euro. Il 67,6% del fatturato è prodotto dalle partite iva e dagli studi monoprofessionali (131.500 euro il fatturato medio), che però negli ultimi 5 anni hanno perso ogni anno circa un punto percentuale di fatturato, visto che nel 2011 questi studi raccoglievano il 72,4% del fatturato totale prodotto da tutte le tipologie di studi. 

Gli studi associati raccolgono invece il 17,9% (245.700 euro), mentre le società di capitale producono il 14,4% del fatturato complessivo del settore (438mila euro il fatturato medio).  

Sul fronte reddito netto, questi i dati forniti dalle Entrate: singoli contribuenti 51.700 euro (lo scorso anno era 50.400 euro); studi associati 71.900 euro (70.800 euro nel 2015); società di capitale 21.700 euro (lo scorso anno era 26mila euro).

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale 


In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...


Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...


Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...


Cala il fatturato del settore ma cala il numero dei laboratori ed il bilancio del singolo è positivo


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi