HOME - Inchieste
 
 
04 Giugno 2018

La fotografia degli studi odontoiatrici italiani secondo l’Agenzia delle Entrate

Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare

Norberto Maccagno

Non si aprono più studi monoprofesisonali, le società di professionisti e di capitale hanno conquistato oltre il 33% del fatturato dell’odontoiatria italiana che continua a crescere il “minimo sindacale”. Può essere questa la sintesi dei dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate riferiti agli studi di settore 2017 (rediti 2016) degli studi odontoiatrici italiani. 

Si aprono società, si chiudono studi monoprofessionali 

Sul fronte esercenti continua la decrescita del numero di studi in attività iniziata qualche anno fa. In totale gli studi odontoiatrici attiv ial 31 dicembre 2016 (indifferentemente dal modello di esercizio scelto) sono 43.782, lo scorso anno erano 43.991.  

A chiudere, o meglio a non aprire, sono principalmente gli studi monoprofessionali e le partite iva singole che dai dati appena pubblicati, nel 2016 erano 36.307 mentre l’anno precedente (2015) 36.671; numero paragonabile a quello degli esercenti censiti nel 2012. Rispetto a dieci anni prima (2006) le partite iva singole sono cresciute di sole 2.106 unità. 

Stabili gli studi associati che rispetto all’anno precedente hanno riscontrato una decrescita di 7 unità, i dati riferiti al 2016 indicano in 5.156 gli studi associati attivi. A tenere, incrementando il numero di attività aperte, sono le società di capitale che crescono di 162 unità toccando quota 2.319. Dal 2006, il numero di studi odontoiatrici organizzati in società di capitale è cresciuto del 39%. 

Reddito e fatturato 

Il fatturato degli studi odontoiatrici in 10 anni è cresciuto del 21%, i dati delle Entrate del 2016 indicano un fatturato medio di 161.200 euro mentre il reddito medio è di 52.500 euro.  

Una crescita constante che negli ultimi 10 anni a visto il reddito netto medio dei dentisti italiani incrementare di circa mille euro ogni anno, fatta eccezione nel 2009 quando il redito medio dichiarato, rispetto al 2008, scese di 800 euro. 

In totale il settore fattura oltre 7 miliari di euro. Il 67,6% del fatturato è prodotto dalle partite iva e dagli studi monoprofessionali (131.500 euro il fatturato medio), che però negli ultimi 5 anni hanno perso ogni anno circa un punto percentuale di fatturato, visto che nel 2011 questi studi raccoglievano il 72,4% del fatturato totale prodotto da tutte le tipologie di studi. 

Gli studi associati raccolgono invece il 17,9% (245.700 euro), mentre le società di capitale producono il 14,4% del fatturato complessivo del settore (438mila euro il fatturato medio).  

Sul fronte reddito netto, questi i dati forniti dalle Entrate: singoli contribuenti 51.700 euro (lo scorso anno era 50.400 euro); studi associati 71.900 euro (70.800 euro nel 2015); società di capitale 21.700 euro (lo scorso anno era 26mila euro).

Articoli correlati

Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...


Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...


Cala il fatturato del settore ma cala il numero dei laboratori ed il bilancio del singolo è positivo


I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA


Sono lontani dal punteggio premiante. Circa 9mila quelli che hanno inviato la dichiarazione ISA nel 2020, oltre 16 mila gli addetti occupati


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi