HOME - Normative
 
 
29 Ottobre 2021

Odontoiatri e pensione: quando si può andare e perché riscattare la laurea

Sul sito ENPAM il presidente Oliveti, rispondendo ad un odontoiatra, fa il punto su pensione anticipata e quando e come il riscatto della laurea conviene


Il tema delle pensioni è sempre attuale, e non solo perché la Politica si sta interrogando sulle modifiche da inserire nella prossima manovra economica.Le continue revisioni delle norme e le tempistiche necessarie per poter andare in pensione, che hanno dopo anno cambiano, fanno nascere nel lavoratore dubbi e necessità di risposte. Anche tra gli odontoiatri. 

L’occasione per fare il punto è una risposta data dal presidente ENPAM Alberto Oliveti (nella foto) ad un quesito posto da un giovane odontoiatra pubblicato sul sito dell’Ente previdenziale di medici e dentisti. 

Il quesito punta a capire quanto il riscatto della laurea incide sulla possibilità di andare in pensione in anticipo ma consente, soprattutto, di ribadire quando un medico o un odontoiatra iscritto ad ENPAM può andare in pensione prima dell’età prevista, ad oggi 68 anni oppure 42 anni di contributi. 

Secondo le regole dell’ENPAM –chiarisce il presidente Oliveti- un medico/odontoiatra può andare in pensione prima di 68 anni in due modi: a partire da 62 anni, con 35 anni di anzianità contributiva (e devono essere trascorsi anche 30 anni dalla laurea), oppure a qualsiasi età, quindi in linea generale anche prima dei 62 anni, purché ci siano 42 anni di anzianità contributiva”. In ogni caso, sottolinea Oliveti, “si tratta sempre di una pensione anticipata”.  

Quindi, spiega, chi “va in pensione prima dei 68 anni, alla rendita vengono applicati i coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita perché prendendo la pensione in anticipo si presume che l’assegno verrà percepito per un numero maggiore di anni rispetto a quanto accadrebbe se si uscisse all’età della vecchiaia”. 

Sul riscatto della laurea il presidente Oliveti ricorda che “la convenienza del riscatto”, va valutata sulla base della “situazione individuale, perché è possibile che non sia determinante per anticipare il pensionamento”.  Oliveti, per farsi capire, fa questo esempio: può accadere che un professionista abbia i requisiti per andare in pensione prima dei 68 anni senza ricorrere al riscatto. In questo caso se riscatta la laurea, il vantaggio sarà solo sull’importo della pensione, che sarà maggiore.
Altro caso è quello del professionista che invece può utilizzare i 5 anni di laurea per arrivare agli anni di contributi che gli servono per andare in pensione prima di 68 anni. 

A questo link la lettera con la risposta del presidente Oliveti.  

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti


L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture


Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso


L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi