L’obbligo di fatturazione elettronica, per il settore, interesserà igienisti dentali, odontoiatri collaboratori e laboratori odontotecnici forfettari
Nella serata di ieri mercoledì 13 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.Stando alla bozza diffusa, ma come sempre si dovrà aspettare il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, viene esteso l’obbligo di fattura elettronica alle partite IVA in regime di flat-tax (i cosiddetti forfettari) anche se con alcune limitazioni.
Dovrebbero rimanere esclusi dall’obbligo chi non supera 25mila euro di ricavi o compensi. L’obbligo, per il settore dentale, dovrebbe quindi interessare gli odontoiatri e gli igienisti dentali (prevalentemente collaboratori che non fatturano direttamente al paziente) ed i laboratori odontotecnici ad oggi esonerati in quanto in regime di flat-tax.
L’obbligo scatterà già dal primo luglio 2022. Il Decreto prevedrebbe un regime transitorio, il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022 (luglio-settembre), durante il quale non verranno applicate sanzioni transitorio se la fattura elettronica viene emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Ricordiamo che le fatture elettroniche devono essere emesse entro 10 giorni dalla data di emissione.
Dovrebbero rimanere escluse dall’obbligo le fatture che riguardano attività sanitaria i cui dati devono essere inviati al Sistema Tessera Sanitaria.
POS
Nel Decreto viene anticipata l’entrata in vigore delle sanzioni per coloro che non accettano pagamenti con POS. Le sanzioni erano già state introdotte ma poi posticipate al 1 gennaio 2023 durante la conversione in legge del Decreto 152/2021.
Con il nuovo decreto le sanzioni entreranno in vigore in anticipo: il 30 giugno 2022.
Sanzioni che prevedono una sanzione di 30 euro aumentata del 4% in base all’importo della transazione non effettuata.
Photo Credit: Governo.it
O33normative 18 Luglio 2022
Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate che ritiene erogabile anche come premio di risultato. Ecco i vantaggi per il datore di lavoro
didomenica 17 Luglio 2022
La questione dell’obbligo del Pos non ha mai particolarmente preoccupato gli odontoiatri che da sempre lo considerano non solo un servizio per i propri pazienti ma anche uno strumento utile per...
O33approfondimenti 15 Luglio 2022
Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà
O33inchieste 14 Luglio 2022
L’Agenzia delle Entrare, dopo i dati sul fatturato dichiarato, rende pubblici quelli sul numero degli studi e degli addetti che nel 2020 registrano un calo di 10mila unità
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2022
Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania