HOME - Normative
 
 
14 Aprile 2022

Fattura elettronica anche per i forfettari e sanzioni per mancato utilizzo del POS

L’obbligo di fatturazione elettronica, per il settore, interesserà igienisti dentali, odontoiatri collaboratori e laboratori odontotecnici forfettari


Nella serata di ieri mercoledì 13 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.Stando alla bozza diffusa, ma come sempre si dovrà aspettare il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, viene esteso l’obbligo di fattura elettronica alle partite IVA in regime di flat-tax (i cosiddetti forfettari) anche se con alcune limitazioni.

Dovrebbero rimanere esclusi dall’obbligo chi non supera 25mila euro di ricavi o compensi. L’obbligo, per il settore dentale, dovrebbe quindi interessare gli odontoiatri e gli igienisti dentali (prevalentemente collaboratori che non fatturano direttamente al paziente) ed i laboratori odontotecnici ad oggi esonerati in quanto in regime di flat-tax. 

L’obbligo scatterà già dal primo luglio 2022. Il Decreto prevedrebbe un regime transitorio, il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022 (luglio-settembre), durante il quale non verranno applicate sanzioni transitorio se la fattura elettronica viene emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Ricordiamo che le fatture elettroniche devono essere emesse entro 10 giorni dalla data di emissione. 

Dovrebbero rimanere escluse dall’obbligo le fatture che riguardano attività sanitaria i cui dati devono essere inviati al Sistema Tessera Sanitaria.  


POS 

Nel Decreto viene anticipata l’entrata in vigore delle sanzioni per coloro che non accettano pagamenti con POS. Le sanzioni erano già state introdotte ma poi posticipate al 1 gennaio 2023 durante la conversione in legge del Decreto 152/2021.

Con il nuovo decreto le sanzioni entreranno in vigore in anticipo: il 30 giugno 2022.

Sanzioni che prevedono una sanzione di 30 euro aumentata del 4% in base all’importo della transazione non effettuata.  


Photo Credit: Governo.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi