HOME - Normative
 
 
24 Marzo 2025

Polizza assicurativa per i rischi catastrofali: queste le (quasi) certezze

Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


studioallagato

Entro lunedì 31 marzo, gli studi odontoiatrici organizzati come società ed iscritti al registro delle imprese ma anche i laboratori odontotecnici, i depositi e le aziende del settore, per citare solo quelli del settore dentale interessate dalla norma, dovranno attivare una polizza assicurativa per i rischi catastrofali. Per rischi catastrofali la norma indica in: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. 

L’obbligo è contenuto nella Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213), e prevede che tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale devono sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali entro il 31 marzo 2025.  

I liberi professionisti sembrerebbero esentati in quanto non iscritti al registro delle imprese, ma considerando lo spirito della norma -garantire la resilienza delle imprese italiane di fronte agli eventi naturali estremi e non fare pesare gli eventuali rimborsi solo sullo Stato- c’è chi ipotizza un possibile chiarimento che distingua il titolare di uno studio professionale (con studio ed attrezzature) e il professionista che offre solo la sua collaborazione. 

Ma ad oggi, la norma non interessa chi non è iscritto al registro delle imprese, quindi gli odontoiatri titolari di studio. Cosa ribadita più volte anche da AIO ed ANDI.

Cosa si deve assicurare?

Le polizze devono coprire i danni ai beni materiali dell'impresa, inclusi terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. Questi beni devono essere iscritti a bilancio e situati sul territorio nazionale. La copertura assicurativa deve prevedere uno scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e premi proporzionali al rischio, variabili in base alla tipologia dei beni e alla loro ubicazione. 

Le criticità ed i dubbi interpretativi sulle sanzioni 

Tra le principali critiche che stanno spingendo molte associazioni di categoria a chiedere un ulteriore rinvio dell’obbligo ed una revisione della norma per via delle poche indicazioni operative sull’obbligo a cominciare dal ritenere troppo generico l’obbligo esteso a tutti i soggetti iscritti al registro delle imprese, senza considerare dimensione dell’attività produttiva ed altri elementi. 

Anche in tema di sanzioni le associazioni ritengono la norma poco chiara, a cominciare dal fatto che non esiste una “multa” per mancata sottoscrizione. La norma indica che “l’inadempimento dell’obbligo di assicurazione da parte delle imprese di cui al comma 101 si deve tenere conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario”. Quindi il non assicurato potrà vedersi escluso da eventuali rimborsi da parte dello Stato dei danni subiti, o solo in parte, si chiedono in molti?Ovviamente non si parla di rimborsi del mancato incasso per inagibilita dello luogo di lavoro (questo neppure la polizza lo copre).  E se l'azienda è all'interno di un condominio e lo stabile non risulta assicurato, in questo caso come funzionerà il rimborso?

Obblighi anche per le assicurazioni 

La norma prevede obblighi anche da parte delle compagnie assicuratrici dovranno aggiornare le polizze includendo i rischi catastrofali pervisti, garantire trasparenza e informazione, conformarsi rapidamente ai termini del decreto, monitorare le coperture e fornire supporto alle imprese per la sottoscrizione delle polizze. Le tariffe saranno determinate sul rischio della zona dove opera l’assicurato e sulla base del valore dei beni a bilancio dell’azienda. 


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


I nuovi riscatti della laurea sulla Quota A servono anche agli odontoiatri che versano alla Quota B? Un approfondimento ENPAM chiarisce e spiega


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi