HOME - Normative
 
 
05 Giugno 2025

Università, via libera alla riforma

Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà

Norberto Maccagno

MinistroBernini

Con la firma da parte della ministra dell’Università Anna Maria Bernini del decreto di attuazione, la riforma dell’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria diventa operativa già dal prossimo anno accademico 2025-2026. Riforma che prevede un semestre aperto a tutti e la possibilità, in caso non si riesca ad entrare, di iscriversi ad un corso di laurea “affine”, senza perdere i tre esami dati.  

Con il nuovo decreto, spiega la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini (nella foto) in una nota, “Abbiamo definito i termini di accesso al Semestre individuato le tre materie su cui gli aspiranti medici dovranno prepararsi e indicato le modalità d’esame. Stiamo completando una riforma che è parte integrante della piena attuazione del diritto allo studio. Non più generici test d’ingresso che mortificano ambizioni e preparazione, ma attività formative ed esami in cui ogni studente potrà misurare la propria attitudine. Condividiamo il sogno di diventare medici. Ma vogliamo anche che agli studenti non siano precluse altre possibilità. Per questo ci sarà l’iscrizione obbligatoria a ‘corsi affini’, dove gli studenti qualora non riuscissero a proseguire al secondo semestre di medicina potranno vedere riconosciuti i Crediti formativi acquisiti. Lo studente è al centro. Il suo tempo valorizzato. Le sue ambizioni tutelate”.  

Ecco come funzionerà.  

Semestre libero  

La riforma prevede l’istituzione di un “Semestre aperto” con accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio “affine”. L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma on line www.universitaly.it e la domanda inviata entro il mese di luglio (le date esatte saranno comunicate successivamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca).  

Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre aperto insieme al corso affine scelto. Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al corso affine per la prosecuzione al secondo semestre.

Le attività formative del primo Semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre.  

Le Università, nell’esercizio della loro autonomia, chiarisce il MUR, disciplineranno la metodologia didattica per l’erogazione delle attività formative, possibile la didattica online. Dal 2026-2027, gli Atenei dovranno procedere anche all’adeguamento dei piani di studio dei corsi affini.   Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive.    

Tre gli insegnamenti chiave del Semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento anche nell’eventualità dell’immatricolazione al Corso affine.  

I Corsi affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi tra quelli delle Professioni sanitarie (scelti in base a criteri oggettivi e aggiornati annualmente dal MUR). Ad oggi il Ministero non ha ancora dato indicazioni. Gli studenti potranno iscriversi ai corsi affini anche in sovrannumero ma solo fino al 20% dei posti disponibili. Da capire cosa succederà agli studenti che non sono entrati e che non rientrano neppure in quel 20% e su quale base verranno selezionati, ipotizzabile attraverso la posizione in graduatoria unica.

Costi. Se prima della riforma per tentare il test bastava pagare una quota (mediamente 100 euro) per sostenere l’esame (poi c’erano gli eventuali costi per prepararsi al test), oggi l’aspirante medico, odontoiatra o veterinario dovrà probabilmente pagare oltre alla retta di iscrizione anche quella del primo semestre o quella dell’intero anno accademico, ma questo non è ancora chiaro. Unica cosa specificata nel Decreto è che con l'iscrizione al semestre unico lo studente sarà anche contemporaneamente iscritto al semstre del corso affine scelto, senza però aver l'obbligo di frequenza e neppure di pagare la retta del primo semestre, ovvero pagherà solo una retta.

Per chi è già iscritto in un altro corso di medicina, odontoiatria o veterinaria, anche in un Ateneo non statale, e vuole cambiare facoltà e corso, dovrà iscriversi al semestre filtro per poter accedere ai nuovi corsi, salvo dimostrare di aver già frequentato gli insegnamenti previsti.

La graduatoria nazionale  

Come per i precedenti test di ammissione i posti, decisi sulla base del fabbisogno e delle capacità formative dei singoli atenei, saranno assegnati attraverso una graduatoria unica e nazionale.  

Al termine del semestre libero, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove, comunica il MUR, saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Ad organizzarle saranno gli Atenei. Ciascun aspirante studente avrà a disposizione due appelli per insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni l’uno dall’altro. Il primo appello si svolgerà nella seconda metà di novembre e il secondo appello nella prima metà di dicembre. Le date precise saranno stabilite dal MUR.  

La prova di esame consiste nella somministrazione di 31 quesiti per ognuna delle 3 materie del Semestre aperto, per un totale di 93 domande: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.  

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Entrerà uno studente su tre, sono invece 54mila gli aspiranti medici. Tra le novità rispetto agli altri anni, la non possibilità di tentare il test sia per Medicina che per Odontoiatria.


Il Ministro Bernini firma il decreto per accedere alle immatricolazioni al termine del semestre aperto


Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi