20 Ottobre 2014
Il laureato in odontoiatria e protesi dentale può essere definito "medico odontoiatra"? Il parere della CAO
Il
parere del Consiglio Superiore di Sanità ha riaperto il dibattito anche sulla natura della professione odontoiatrica.
Il laureato in odontoiatria può definirsi medico odontoiatra?
Per il presidente nazionale CAO
Giuseppe Renzo si, "la dizione medico odontoiatra possa essere corretta e non soggetta ad alcuna criticità deontologica anche in riferimento al laureato al corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria".
Una affermazione che il presidente Renzo motiva in una nota inviata agli iscritti all'Albo degli odontoiatri considerando la questione sia dal punto di vista deontologico che da quello giuridico.
Ricordando che il corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria è svolto nell'ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia e che attualmente entrambi i corsi di laurea hanno durata di sei anni e molteplici insegnamenti in comune, dal punto di vista deontologico il presidente Renzo evidenza come "sia il Codice del 2006 sia il Codice del 2014, nell'identificare le regole ispirate ai principi di etica medica che disciplinano l'esercizio professionale del medico chirurgo e dell' odontoiatra, indicano con il termine di medico gli iscritti ad entrambi gli albi professionali".
Per quanto riguarda la valutazione strettamente giuridica per il presidente CAO "occorre far riferimento ad una sentenza della Corte di Cassazione n.15078 del 22/11/2000 che nel riconoscere l'applicabilità anche alla professione odontoiatrica dell'accordo di reciprocità fra l'Italia e la Repubblica Araba Unita di cui allo scambio di note del 30-01-1958/28-5-1958, per il reciproco riconoscimento dell'esercizio professionale medico nei due Paesi , ha esplicitamente dichiarato che: "non è sotto alcun profilo, revocabile in dubbio che la professione odontoiatrica sia una professione medica e che essa si concreti, nei limiti del suo specifico oggetto, nell'esercizio delle stesse attività di prevenzione, diagnosi e cura che connotano l'esercizio di ogni professione medica, quale che sia il campo del quale il medico si interessi e quale l'oggetto immediato del suo intervento l'odontoiatra è senz'altro medico (dei denti, secondo il significato etimologico del termine) e, entro tali limiti, esercita la professione medica".
"Le circostanze -continua la nota della CAO- che con legge 24 luglio 1985 n. 409 sia stata istituita in Italia la professione di odontoiatra ed il relativo albo professionale che il quinquennale corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria sia di durata più breve rispetto al corso di laurea in medicina e chirurgia (si ricorda che la sentenza è stata ovviamente redatta ben prima dell'introduzione del sesto anno anche per l'Odontoiatria) e che sia stato conseguentemente delimitato il campo di intervento dell'odontoiatra, non autorizza certo ad interferire che, da allora, l'attività che egli esercita non sia più professione medica".
Tag
Articoli correlati
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 24 Giugno 2020
approfondimenti 24 Giugno 2020
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
Altri Articoli
Approfondimenti 20 Maggio 2022
Approfondimenti 20 Maggio 2022
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Aziende 20 Maggio 2022
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Gestione dello Studio 20 Maggio 2022
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Cronaca 19 Maggio 2022
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...