HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
20 Giugno 2007

Dossier ortodonzia legale. Il contenzioso in ortognatodonzia

di F. Montagna, V. Piras


L’articolo esamina il contenzioso in ortognatodonzia e, in particolare, dati epidemiologici, aspetti di psicologia clinica, cenni sulla metodologia di valutazione medico-legale e sugli orientamenti giuridici in tema di responsabilità di équipe.
L’incidenza del contenzioso in ortognatodonzia risulta dell’8%; per quanto riguarda la morfologia del rischio, l’eventualità più frequente è rappresentata da correzioni incomplete di malocclusioni a seguito di trattamenti prolungati.
L’incidenza del contenzioso penale è cinque volte superiore rispetto ad altre branche, in relazione a fattori psicologici genitoriali, che contrastano con i valori etici di protezione della famiglia e della prole. Per quanto riguarda il risarcimento alla persona generalmente si rimane all’interno di microinvalidità di significato economico ridotto; bisogna però ricordare che la restituzione della parcella corrisposta per l’inutile prestazione rimane a carico del professionista.
L’ortognatodonzia si presenta spesso con i caratteri di responsabilità nel trattamento di équipe con aspetti di responsabilità solidale, che coinvolgono, accanto allo specialista, il titolare dello studio e, in casi complessi l’implantologo e il chirurgo orale.

Litigation in orthodontics
In this article a review of litigation in orthodontics is presented; epidemiological and psychological aspects are discussed together with basic elements of damages evaluation. Prevalence of litigation in orthodontics is about 8%; the most frequent claim is treatment ineffectiveness together with its too long duration.
Criminal proceedings in orthodontics is five times higher than other dental specialties; this may be explained by the young age of patients and by parental attitudes toward events damaging their sons’ health.
Compensation for damages is normally quite low but the dentist is obliged to return money paid for the treatment.
It is not unlikely that litigation involves not only the orthodontist but also other professionals such as oral surgeons.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Cagliari
Clinica Odontoiatrica - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. V. Piras
Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Legale
Titolare: prof. a c. F. Montagna

Mondo Ortodontico 2007; 3: 139-58

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria


Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...


Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


In uno studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sull’Internation Journal of Environmental Research and Public Health, gli autori hanno determinato la prevalenza del bruxismo notturno su di...

di Lara Figini


Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...


Per il nuovo anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si arricchisce di un nuovo Master organizzato dalla...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi