HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
31 Agosto 2009

Variazione della forza esplosiva negli atleti con l'uso di mascherine occlusali

di M. Manfredi, G. Nizzoli, M.P. Guarneri, L. Lombardo, A. Gracco


Obiettivi: Esaminare gli effetti positivi a livello posturale/atletico (e in particolare le ricadute sulla forza esplosiva) derivanti dal posizionamento intraorale di mascherine occlusali a spessore predefinito come da metodica Invisalign e analizzare le modificazioni indotte a livello della muscolatura cranio-mandibolare e sulla postura mandibolare, al fine di rilevare la presenza di eventuali fattori di correlazione.
Materiali e metodi: Gli atleti selezionati per la ricerca sono calciatori tesserati della società Spal di Ferrara, che sono stati suddivisi in due gruppi: quelli del primo (9 soggetti) sono stati sottoposti al trattamento con bite, quelli del secondo (8 soggetti) sono stati esaminati come gruppo di controllo. Una volta selezionati gli atleti da sottoporre alla ricerca, sono state rilevate le impronte delle arcate dentarie, realizzate mascherine secondo i principi precedentemente citati e successivamente adattate all’occlusione dei pazienti. Tutti gli atleti, appartenenti sia al gruppo test sia al gruppo di controllo, sono stati valutati sulla base di esami elettromiografici, kinesiografici e di test di valutazione funzionale (squat and countermovement jump).
Risultati e conclusioni: Complessivamente, tutti i 9 atleti del gruppo test hanno avuto incrementi della forza esplosiva degli arti inferiori. Nel test di countermovement jump hanno mostrato un aumento medio dell’1,2%, nel test di squat jump hanno mostrato un aumento medio del 2,6%. Dall’incrocio dei risultati sulla variazione della forza esplosiva con quelli estrapolati dall’analisi gnatologica EMG/kinesiografica è emersa una correlazione diretta e significativa tra le variazioni degli effetti indotti dai bite a livello dell’apparato stomatognatico e le variazioni rilevate nella forza esplosiva dell’atleta.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche,...


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing...


Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...

di Lara Figini


ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...


ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...


ObiettiviNel seguente lavoro si è cercato di indagare il possibile ruolo eziologico dei muscoli masticatori nello sviluppo di una malocclusione di Classe II, nel soggetto iperdivergente e nel...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi