HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Maggio 2010

Efficacia e vantaggi di una metodica invisibile a rivalutazione sequenziale: il sistema Clear Aligner

di L. Favero, V. Cortelazzo, A. Arreghini


Obiettivi. Lo scopo del presente lavoro è di descrivere indicazioni, modalità di costruzione e uso del Clear Aligner rispetto ad altre tipologie di mascherina trasparente, sottolineando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna metodica.
Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura disponibile sul web e nel database di PubMed in relazione ai diversi aligner disponibili sul mercato, con particolare riferimento alla metodica Clear Aligner.
Risultati. Pur essendo gli aligner dispositivi apparentemente simili per meccanismo di azione e tipologia di casi trattabili, Clear Aligner si accosta alla terapia con una filosofia diversa. I più diffusi aligner richiedono una pianificazione virtuale del caso, senza la possibilità di apportare modifiche al piano iniziale una volta avviata la terapia. Clear Aligner permette all’ortodontista di adattare progressivamente il trattamento alle necessità che possono presentarsi in corso d’opera.
Conclusioni. Tra tutti gli aligner presenti sul mercato, Clear Aligner offre garanzie di massima estetica, ottima accettabilità e modularità di impiego, lasciando all’ortodontista la possibilità di modificare il trattamento in qualsiasi momento per adattarlo alle specifiche esigenze del singolo paziente.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...


In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


Diversi studi di letteratura riportano che anche nei bambini il russare e l’apnea ostruttiva notturna (OSA) sono relativamente frequenti, con una prevalenza del 27% e del 5,7%...

di Lara Figini


Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si...


Obiettivi. Tra le nuove metodiche di trattamento ortodontico con tecniche invisibili, il Clearstep rappresenta un sistema innovativo che utilizza allineatori sequenziali trasparenti di polimero...


ObiettiviSuggerire una modalità di comunicazione che renda ottimale la formula del richiamo del paziente e presentare la PROcedura di COmunicazione in Prevenzione (PROCOP) adottata dagli...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi