Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si stabilizza tra i 12 e i 18 anni intorno al 7%.
La terapia è ortodontica e/o restaurativa.
I pazienti trattano il diastema per disturbi del linguaggio e per i problemi che può causare ai denti vicini ma è opinione diffusa che il diastema sia da curare per motivi estetici e psicologici piuttosto che per disturbi funzionali. A sostenerlo è S. Anari sul Britisch Dental Journal.
"La percezione estetica del viso varia da persona persona - afferma l'editorialista- e viene influenzata dalle proprie esperienze, dalla cultura e dalla pressione sociale".
Tradizionalmente, spiega l'esperta, il diastema viene percepito negativamente. Gli adolescenti con le prime interazioni sociali prendono coscienza di questo archetipo e la qualità della loro vita è molto influenzata dall'estetica del sorriso.
Molti studi hanno evidenziato che la correzione del diastema migliora l'autostima e la capacità di socializzazione nel 50% degli adolescenti trattati.
L'industria della moda crea i canoni di bellezza che poi vengono introiettati dalla società.
Kate Moss negli anni novanta ha rivoluzionato gli standard di bellezza delle super top model di Naomi Campbel ed Eva Evangilista facendo nascere così il modello heroin chic più sottile, e androgina.
Nate negli anni novanta Lara Stone, Georgia May Jagger sono modelle di grande successo con il diasteama.
Se l'industria della moda, che crea le avanguardie, trasmette un' immagine che fa apparire il diastema come un canone di bellezza unico e desiderabile la nostra percezione della maleocclusione cambia conseguentemente. Grazie a loro molti giovani considerano oggi il diastema cool e non più un difetto.
"I professionisti della salute - conclude Anari- dovrebbero oggi mettere in evidenza anche i possibili vantaggi al non trattamento del diastema, portando gli esempi dal settore della moda. Aiutare a vedere una presunta deformità come la norma aiuta a vincere problemi psicologici e sociali".
Cussotto Davis
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
conservativa 22 Giugno 2016
Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Presentare un caso con discrepanza dell’indice di Bolton trattato mediante tecnica Invisalign che si è rivelata particolarmente indicata anche dal punto di vista clinico e...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
La chirurgia dei frenuli è un capitolo a cui è stata dedicata particolare attenzione da parte dei chirurghi orali poiché le condizioni cliniche in cui un frenulo viene considerato patologico sono...
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 02 Settembre 2025
Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 24 Giugno 2019
Diversi studi di letteratura riportano che anche nei bambini il russare e l’apnea ostruttiva notturna (OSA) sono relativamente frequenti, con una prevalenza del 27% e del 5,7%...
di Lara Figini
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...