Obiettivi. Obiettivo di questo articolo è illustrare quali sono i fattori di rischio più frequenti per lo sviluppo delle malocclusioni, come individuarli e prevenirli.
Materiali e metodi. È stata analizzata la letteratura internazionale riguardante le funzioni, le parafunzioni e le abitudini scorrette che favoriscono la comparsa delle malocclusioni più frequenti e come intervenire per eliminarle.
Risultati. Tutte le parafunzioni e abitudini scorrette analizzate possono comportare, se non trattate precocemente, un’alterata crescita del distretto oro-maxillo-facciale.
Conclusioni. È possibile intercettare e trattare precocemente le abitudini scorrette per evitare l’aggravarsi di malocclusioni preesistenti e/o l’instaurarsi di nuove. A tale scopo, è necessario che gli specialisti che controllano periodicamente il bambino (ad es., il pediatra, l’igienista dentale, l’odontoiatra) siano in grado di riconoscere precocemente le abitudini scorrette e inviino il paziente all’ortodontista per le cure del caso.
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
cronaca 13 Maggio 2022
Sabato 14 maggio prende il via la campagna di prevenzione del tumore del cavo orale di Fondazione ANDI Onlus. Questi i dati sull'incidenza della malattia in Italia e nel mondo
L’Associazione scrive al Ministero della Salute chiedendo che si riunisca il Tavolo tecnico per abolirle
approfondimenti 11 Maggio 2022
SIdP: “Forbice enorme tra malattia gengivale e cure: 30 milioni di italiani ne avrebbero bisogno ma appena il 3% dichiara di ricevere terapie adeguate”
O33strumenti-e-materiali 10 Maggio 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...