HOME - Parodontologia
 
 
14 Ottobre 2020

Recessioni gengivali: quanto i pazienti si rendono conto di averle e quanto queste possono influenzare la qualità della loro vita?

In uno studio, pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica, gli autori hanno valutato la consapevolezza dei pazienti circa le proprie recessioni gengivali, l’impatto sulla qualità della vita in relazione alla salute orale e le modalità di accettazione del trattamento suggerito

di Lara Figini


La recessione gengivale è a eziologia complessa e multifattoriale, colpisce più del 50% della popolazione, può essere con o senza sintomi ed è caratterizzata dall’esposizione della superficie radicolare tramite migrazione apicale del margine gengivale oltre la giunzione smalto-cemento.È una frequente condizione clinica, che può essere localizzata o generalizzata, e può comparire in popolazioni con diverse caratteristiche...

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...

di Davide Elsido


La chirurgia plastica parodontale (CPP) comprende numerose tecniche chirurgiche affidabili che vengono effettuate per esigenze estetiche. Lo scopo di questo case report è quello di suggerire che la...


Obiettivo dello studio è stato valutare l’indice di recessione gengivale, l’indice di sanguinamento dei tessuti, ossia la reazione dei tessuti molli, durante il trattamento con laser a diodo o...


La ricopertura radicolare è sempre stata nel corso degli anni un argomento di interesse per il clinico ed è per questo che in letteratura esistono molti lavori che riguardano la chirurgia...


La ricopertura delle recessioni gengivali è diventata una parte rilevante della terapia parodontale dal momento che è in continuo aumento la richiesta di un risultato estetico da parte dei...


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


In uno studio clinico,  pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato l’effetto dell’invecchiamento e della perdita dei denti sulla funzione sensoriale...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria