E se l'acido acetilsalicilico potesse contrastare la malattia parodontale? Nonostante sia un antinfiammatorio comunemente utilizzato, conta pochissimi studi che ne abbiano testato l'efficacia nei confronti dell'infiammazione del parodonto. Un gruppo di ricercatori indiani invece ha ipotizzato che questo farmaco, assunto a basse dosi, possa essere preso in considerazione per la cura della malattia parodontale e lo ha dimostrato attraverso uno studio pubblicato dall'Australian Dental Journal.
La sperimentazione ha preso in esame 308 pazienti di età superiore a 40 anni non fumatori con malattie cardiovascolari; 162 di essi assumevano tale farmaco a basse dosi da almeno sei mesi mentre i restanti 146 non assumevano nessun farmaco antinfiammatorio non steroideo. Il confronto dei parametri di salute parodontale ha mostrato che la perdita di attacco clinico era significativamente minore nel gruppo di pazienti che assumevano l'acido acetilsalicilico.
Il dosaggio
I dati, inoltre, non hanno mostrato differenze tra chi ne assumeva in dose da 75 mg e chi ne assumeva in dose da 150 mg, dimostrando che anche le somministrazioni più basse hanno il medesimo effetto positivo. Questi risultati potrebbero dunque aprire una nuova "frontiera".
Gli studiosi hanno spiegato che l'azione protettiva di tale farmaco è dovuta alla sua capacità, da un lato, di inibire le prostaglandine, mediatori pro-infiammatori, e ,dall'altro, di favorire la formazione di lipossine, mediatori in grado di inibire la chemiotassi dei neutrofili, la produzione di superossido e la secrezione di citochine proinfiammatorie. "La malattia parodontale provoca un rilascio eccessivo di mediatori dell'infiammazione" scrivono i ricercatori, "e l'inibizione di questi mediatori può rappresentare una nuova strada per la cura: la modulazione farmacologica dei meccanismi di risposta dell'organismo alla presenza dei microrganismi della placca può costituire una strategia aggiuntiva o alternativa nel trattamento della malattia parodontale".
Association between long-term aspirin use and periodontal attachment level in humans: a cross-sectional investigation
Aust Dent J 2012;57(1):45-50.
Su odontoiatria33 trovi altri servizi di farmacologia. Leggi anche:
- L'omeprazolo può essere usato anche in endodonzia
GdO 2012;8:10
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania